Ecologia

Il giorno del debito ecologico

Da ieri siamo in debito con la Terra. Il 9 ottobre 2006 era, infatti, il “giorno del debito ecologico”. Cioè, secondo i calcoli del Global Footprint Network, il giorno a partire dal quale la Terra impiegherà 15 mesi, per rigenerare quello che è stato consumato in un anno. In altre parole abbiamo consumato più di quanto il pianeta ci potesse offrire, con inevitabili conseguenze per la sua salute. E non è la prima volta. Secondo gli esperti il primo giorno in assoluto in cui la “richiesta” ha superato l’”offerta” è stato il 19 dicembre del 1987. Dopo il quale ci sono state altre quattro giornate del debito (nel 1990, 1995, 2000, 2005).
I calcoli dell’istituto di ricerca statunitense si basano sul concetto di “impronta ecologica”, un sistema che misura quanta terra e acqua una popolazione sfrutta, per produrre le risorse che consuma e per assorbire i rifiuti.
Ma non mancano i detrattori e c’è qualcuno che non ci sta a “celebrare” la funesta data. È Fredrik Erixon del Centro europeo di Politica Economica Internazionale, secondo il quale gli avanzamenti tecnologici hanno portato a una maggiore efficienza nell’uso delle risorse naturali, con meno sprechi e quindi un minore sfruttamento.

Foto: © Nasa

10 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us