Ecologia

Il ghiaccio del Polo Nord è in pericolo

Secondo una nuova ricerca i ghiacci del Polo Nord si scioglieranno completamente nei prossimi 1000 anni. Tutta colpa del riscaldamento globale.

Il ghiaccio del Polo Nord è in pericolo
Secondo una nuova ricerca i ghiacci del Polo Nord si scioglieranno completamente nei prossimi 1000 anni. Tutta colpa del riscaldamento globale.

Un iceberg si stacca dai ghiacci del Polo Nord. Foto: © NOAA. Ingrandisci l'immagine.
Un iceberg si stacca dai ghiacci del Polo Nord. Foto: © NOAA. Ingrandisci l'immagine.

Un nuovo allarme sui rischi del riscaldamento globale arriva da una ricerca dell'Università di Reading pubblicata dalla prestigiosa rivista Nature.
Secondo Jonathan Gregory e il suo team di meteorologi, nei prossimi 50 anni i ghiacci della Groenlandia potrebbero iniziare a sciogliersi completamente e irreversibilmente. Unica buona notizia: per sciogliersi completamente ci potrebbero impiegare anche 1000 anni. Ma alla fine il livello del mare su tutta la Terra si innalzerebbe in media di 7 metri. E svanirebbero nell'oceano 2,85 milioni di chilometri cubi di ghiaccio. A tanto infatti ammonta la coltre di ghiaccio spessa oltre 3 chilometri che ricopre la Groenlandia.
Punto di non ritorno. Gregory ha cercato di stimare l'impatto dell'emissione dei gas serra (come la CO2) nei prossimi 350 anni. Al momento lo scioglimento dei ghiacci (che creano spettacolari iceberg) è controbilanciato dalle nevicate e dal clima rigido. Ma secondo Gregory, se la temperatura media della regione aumentasse di 3 gradi all'anno, lo scioglimento dei ghiacci non verrebbe compensato in alcun modo. Superata una determinata soglia di temperatura, lo scioglimento diventerebbe irreversibile.
Gregory è giunto a queste conclusioni applicando 7 modelli climatici diversi e studiando 35 possibili scenari. Soltanto in un caso non verrebbe raggiunta la soglia limite dello scioglimento irreversibile. In alcuni casi, addirittura, la temperatura "di non ritorno" verrebbe raggiunta molto presto: in un caso nel 2035.

(Notizia aggiornata al 8 aprile 2004)

8 aprile 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us