Ecologia

Il ghiaccio antartico? Più spesso del previsto

Lo rivela una mappa 3D dei fondali del Polo Sud effettuata da un robot sottomarino, giallo come quello dei Beatles. SeaBED aiuterà a capire come il riscaldamento globale stia riducendo l'estensione di questo habitat.

Il ghiaccio marino che ricopre le estremità del continente antartico è meno sottile di quanto si pensasse: lo rivela la prima mappa tridimensionale dei fondali del Polo Sud realizzata da un robot sottomarino coordinato da scienziati inglesi, americani e australiani.

L'Autonomous Underwater Vehicle (AUV), noto anche come SeaBED , capace di calarsi nelle profondità marine e di procedere orizzontalmente senza appoggiarsi sul fondale, ha analizzato un'area di ghiaccio di 500 mila metri quadrati, nei pressi delle zone costiere di Weddell, Bellingshausen, e Wilkes Land.

Meglio del previsto. Le precedenti osservazioni stimavano che il ghiaccio marino qui avesse uno spessore medio di circa 1 metro; dalle analisi di SeaBED risulta che tra il livello del mare e il limite inferiore dei ghiacci ci sono in genere tra gli 1,4 e i 5,5 metri, con un valore massimo misurato di 16 metri. Gli scienziati hanno anche osservato che il 76% del ghiaccio mappato risulta deformato, come se grandi masse di ghiaccio marino fossero entrate in collisione, finendo per fondersi in una calotta più spessa.

Prima del robot. Le analisi sono state compiute in due diverse spedizioni, nel 2010 e nel 2012, da un team di ricercatori del British Antarctic Survey, dell'Institute of Marine and Antarctic Studies (Australia) e della Woods Hole Oceanographic Institution (USA). Le precedenti misurazioni si affidavano per lo più a rover calati nei ghiacci dopo perforazioni, o a osservazioni effettuate dalle navi rompighiaccio. Anche i satelliti riescono a "vedere" i ghiacci antartici, ma le misurazioni dall'alto possono rivelarsi piuttosto imprecise.

Il robot sottomarino AUV un istante prima di essere inabissato. © Peter Kimball/WHOI

"Ecografia" subacquea. SeaBED viene calato a 20-30 metri di profondità e da quella posizione, procedendo in orizzontale come un tosaerba, in totale autonomia e alla velocità di 30 centimetri al secondo, esegue una mappatura topografica dei ghiacci da sotto, utilizzando un sonar.

Chi studia i ghiacci antartici riesce così ad avere un'idea precisa di forma e spessore nascosti del ghiaccio che si trova sotto i propri piedi.

Global warming. Il prossimo passo sarà quello di intensificare le osservazioni ed estenderle alle vaste porzioni di ghiaccio ancora inesplorato: si calcola che il ghiaccio marino antartico, nei momenti di massima estensione annua, raggiunga i 20 milioni di chilometri quadrati. Si riuscirà così a capire come i cambiamenti climatici riducano, anno dopo anno, l'entità di questi ghiacci. Ma anche i biologi marini che studiano le creature caratteristiche di questo habitat, come il krill, potrebbero beneficiare di ricerche come questa.

26 novembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us