Ecologia

Il futuro della tutela ambientale? Nelle mani dei governo locali e della società civile

E' la posizione contenuta nell'edizione italiana dello State of the World 2014 dal titolo "Governare per la sostenibilità", a cura del direttore scientifico del Wwf Italia Gianfranco Bologna.

Roma, 26 dic. - (AdnKronos) - Le speranze migliori per il futuro del pianeta vanno riposte a livello locale, perché negli ultimi anni le azioni più importanti sul clima, sulla tutela della biodiversità e contro le diseguaglianze, sono venute proprio dai movimenti di base che si sono opposti alle agende di governi e aziende.

Lo sostengono gli autori del rapporto annuale State of the World 2014 nell'edizione italiana ("Governare per la sostenibilità") curata dal direttore scientifico del Wwf Italia Gianfranco Bologna e pubblicato da Edizioni Ambiente. Sempre più spesso, rileva il rapporto, le iniziative partono dalla società civile.

"Una tendenza spesso sottovalutata e potenzialmente promettente in tema di funzionalità del governo - si legge nel rapporto - è lo spostamento dell’impulso all’azione su tema della sostenibilità dai governi nazionali, che hanno spesso tergiversato, a quelli locali e regionali. Forse non é una coincidenza, dato che gli organismi locali e regionali sono più vicini (sia come distanza sia come separazione burocratica) alle persone e alle comunità che essi governano, e hanno meno probabilità di finire vittime di interessi particolari".

Pubblicato in concomitanza con il 40° anniversario della fondazione del Worldwatch Institute, “Governare per la sostenibilità” dà conto di una serie di azioni e proposte accomunate da uno sguardo ottimista sulla capacità di uomini e donne di innescare veri processi di cambiamento, che sempre più di frequente si verificano fuori dalle stanze della politica.

Il volume racconta queste iniziative, offrendo una serie di prospettive innovative ai cittadini e ai decisori del nostro Paese. “Tutti i sistemi di governance nascono da individui che fanno parte di una comunità - si legge ancora nel rapporto - Gli esseri umani non sono attori isolati della politica, e tantomeno sono molecole indipendenti, come invece sostiene la teoria economica mainstream".

Lo slancio o la pressione necessarie a migliorare la governance a qualsiasi livello può provenire, secondo gli autori del rapporto, solo da individui che vogliono rendere le proprie comunità luoghi di sostenibilità.

26 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us