Ecologia

Il futuro della carta è nano

Scordatevi le regole della morra cinese: le nanotecnologie hanno cambiato la carta! Arrivano le pellicole più resistenti dell'acciaio e la carta "assorbente" capace di succhiare tutti gli idrocarburi presenti nell'acqua. (Alessandro Bolla, 16 giugno 2008)

Un nuovo tipo di carta più resistente della ghisa potrebbe presto rivoluzionare molti aspetti della vita quotidiana. Il supermateriale è stata realizzato nei laboratori dello Swedish Royal Institute of Technology di Stoccolma a partire da comune cellulosa. Nei normali processi industriali questa sostanza viene estratta dal legno con trattamenti meccanici che ne danneggiano irrimediabilmente le fibre, conferendo alla carta le sue ben tradizionali caratteristiche.
Con la dolcezza si ottiene tutto. Lars Belgrund e i suoi colleghi hanno risolto questo problema eliminando ogni "maltrattamento" della cellulosa dal processo produttivo: il legno viene sottoposto all'azione chimica di enzimi e all'azione meccanica di particolari batteri che scompongono le fibre senza danneggiarle. In questo modo si ottengono fibre perfettamente integre sospese in acqua, che una volta disidratate si aggregano spontaneamente tra loro dando vita a superfici di "nanocarta" ultra resistente.

PASCAL

Il Pascal è l'unità di misura della pressione: 1 megaPascal (1.000.000 di Pascal) equivale a circa 10 atmosfere, ossia 100 metri di colonna d'acqua.

Guarda come scivolo.

10 piani di assorbenza.

16 giugno 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us