Ecologia

Il futuro dell'auto a idrogeno? Passa da un nuovo microscopio

il progetto dell'Università di Pavia realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo

Roma, 2 lug. - (AdnKronos) - Nel 2017 il mercato mondiale delle automobili vedrà il lancio di massa delle auto basate su celle a combustibile alimentate a idrogeno. Si tratta di una rivoluzione che, nel giro di pochi anni, potrebbe portare al superamento degli attuali motori a combustione. I ricercatori sono al lavoro per migliorare la durata, l'efficienza e la sicurezza dei materiali e della cella nel suo complesso e in questo contesto si inserisce un importante studio dell'Università di Pavia.

Il gruppo di ricerca GreenMat del dipartimento di Chimica dell'ateneo, coordinato da Piercarlo Mustarelli, ha costruito un innovativo microscopio a risonanza magnetica (la stessa tecnica di immagine utilizzata in ambito medico) che consente di investigare le caratteristiche di una cella a combustibile durante il suo normale funzionamento. Questa innovazione permetterà di migliorare la tecnologia oggi disponibile e potrà essere applicata anche ad altri dispositivi per l'energia, come batterie e celle fotovoltaiche.

Il progetto è stato realizzato grazie a un rilevante finanziamento della Fondazione Cariplo (Premio per la Ricerca di Frontiera in Chimica, grant 2011-1802). I risultati ottenuti sono stati pubblicati su Energy and Environmental Science, considerata attualmente la più prestigiosa rivista internazionale in campo energetico-ambientale.

Il premio Ricerca di Frontiera venne istituito nel 2011 da Fondazione Cariplo per sostenere quei progetti di ricerca così innovativi che "possono anche fallire, ma se vanno a buon fine fanno veramente innovazione. La nostra fondazione sostiene la ricerca che può portare vantaggi anche per migliorare le condizioni in cui viviamo ogni giorno; ad esempio ponendo cura alle energie rinnovabili e all'ambiente", spiega Giuseppe Guzzetti, presidente di Fondazione Cariplo.

Il Premio del 2011 ha rappresentato un nuovo strumento di erogazione per il sostegno ai ricercatori "impegnati a realizzare un'idea eccezionalmente innovativa, che altrimenti non potrebbero essere sostenuti coi tradizionali bandi della Fondazione. I ricercatori si sono messi al lavoro e ora si vedono i primi risultati di un'idea che sembrava visionaria. La moderna filantropia è anche questo", conclude Guzzetti.

Già da qualche mese Toyota sta commercializzando la nuova Mirai, basata su questa tecnologia e destinata per ora a una clientela molto limitata, anche a causa della mancanza di una rete efficiente per la distribuzione del combustibile.

2 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us