Ecologia

Il futuro arriva a Ecomondo a bordo della DeLorean di 'Ritorno al futuro'

presso lo stand del Cic, simbolo della mobilità 'green'

Rimini, 4 nov. - (AdnKronos) - Il futuro è qui, a Ecomondo. Nel secondo episodio di "Ritorno a Futuro", Doc, Marty e Jennifer arrivano nel futuro con la DeLorean, alimentata a immondizia, il 21 ottobre 2015. Proprio ai giorni nostri, dunque. E dove potrebbe trovarsi oggi la celebre auto che viaggia nel tempo, se non a Ecomondo? E' così che, aggirandosi tra gli stand della grande manifestazione dedicata alla green economy da Rimini Fiera, che ci si può imbattere proprio in lei, nella DeLorean che diventa così il simbolo della mobilità sostenibile, uno dei temi di punta di Ecomondo.

E non è un caso se la macchina del tempo del film cult di Robert Zemeckis 'arreda' lo stand del Cic, il Consorzio Italiano Compostatori, che promuove l'uso del biometano anche per l'autotrazione rendendo reale quello che era stato profetizzato dal regista di "Ritorno al futuro". "La frazione organica, che è quasi la metà di tutti i rifiuti differenziati in Italia, è importantissima: da essa nasce il compost, un fertilizzante naturale, e da essa si può arrivare alla produzione di un prezioso derivato come il biometano per alimentare i veicoli”, spiega il direttore del Cic, Massimo Centemero.

Il nostro Paese conta attualmente 240 impianti di compostaggio e 43 di digestione anaerobica operativi. Da questi impianti si ottengono 1.326.000 tonnellate l'anno di compost (dato Ispra 2015) di cui 334.000 t/a di Ammendante Compostato Verde, 149.000 t/a di Ammendante Compostato con Fanghi e 843.000t/a di Ammendante Compostato Misto. L’Ammendante Compostato Verde può essere utilizzato nel florovivaismo per sostituire le torbe d’importazione. L’Ammendante Compostato Misto e con Fanghi sono tradizionalmente impiegati in agricoltura di pieno campo come fertilizzazione complementare ai concimi minerali.

4 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us