Ecologia

Il fotovoltaico illumina la Germania, ma...

Le celle fotovoltaiche tedesche sono ottime, quelle cinesi costano molto meno

di
La produzione di energia elettrica da fotovoltaico in Germania straccia ogni record. Trovato anche l'accordo sui nuovi incentivi statali, ma i fallimenti aziendali sono all'ordine del giorno. Perché?

"La Germania ha il doppio dei pannelli italiani, con la metà del sole"

Solar Uber Alles -

Baciata dagli incentivi - Per fare un paragone, pensate che l'Italia in questo momento di fotovoltaico ne ha 13,7 GW, circa la metà. Ma è vero anche che di sole ne abbiamo molto di più e, infatti, nel mese di maggio 2012 - quindi non ancora in piena estate - il fotovoltaico ha prodotto oltre il 13% dell'elettricità che abbiamo consumato. Quello che accomuna Italia e Germania nel solare sono gli incentivi statali: entrambi i paesi hanno scelto di pagare molto bene l'energia prodotta dal sole. E con ottimi risultati, come si vede. Entrambi i paesi, però, hanno anche dovuto tagliare gli incentivi a causa della crisi economica. In Italia stiamo ancora discutendo sul Quinto Conto Energia - che forse ormai arriverà a settembre - in Germania hanno appena cambiato la tariffa. Gli incentivi sono inferiori, ma non c'è un tetto massimo di energia che può essere pagata con la tariffa speciale. L'unico limite è di potenza: gli incentivi finiranno quando verranno installati 52 GW totali di potenza fotovoltaica.

Gioie e dolori - Tutto bene sotto il sole tedesco, quindi? Assolutamente no! La Germania fino a un paio di anni fa era la patria dei costruttori europei di celle e moduli fotovoltaici e i prodotti che uscivano dalle linee di produzione tedesche erano i migliori d'Europa, forse anche del mondo. Molte di queste fabbriche adesso sono chiuse, le aziende fallite. Come è potuto succedere? Semplice: i cinesi producono celle e moduli sottocosto. Ci riescono grazie a forti sussidi diretti dello Stato, fatti apposta per permettere alle fabbriche cinesi di vendere i loro prodotti fotovoltaici in perdita. Questo ha letteralmente massacrato il mercato mondiale, causando i fallimenti in Germania e anche negli Stati Uniti. Ma i tedeschi hanno anche loro delle colpe: qualche anno fa sono stati proprio gli ingegneri teutonici - e quelli svizzeri - a emigrare in Cina e a insegnare ai cinesi come si fa il fotovoltaico. Gli hanno garantito ottimi stipendi, ma forse il gioco non valeva la candela... (sp)

Mediterraneo: sole, mare e pannelli solari

6 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us