Ecologia

Il fotovoltaico adesso diventa tri-ibrido

Tre materiali diversi in una sola cella fotovoltaica.

di
C'è un modo per produrre celle fotovoltaiche con alta efficienza e a bassi costi? Adesso sì: basta mischiare il meglio di tre tecnologie diverse e si ottiene il 21% di resa.

"Le giunture sono fatte in rame
e non in argento
per risparmiare"

La cella tri-ibrida -

tecnologie per il fotovoltaico

Tre strati - La cella tri-ibrida è formata da un wafer di tre strati: un normale sottostrato di silicio cristallino, uno strato di film sottile e uno formato da semiconduttori agli ossidi che è quello che abbassa i costi. Le giunzioni tra gli strati e tra le varie celle, poi, è realizzato in rame, invece che in argento, per costare di meno. Tutto ciò, però, permette un'ottima efficienza complessiva, pari al 21%. Un dato che caratterizza al momento le celle di alta gamma presenti sul mercato.

Fotovoltaico di seconda mano - Silevo inoltre, per abbassare ulteriormente i costi, non ha costruito una fabbrica per produrre le sue celle: ha preferito rilevare quella della ormai fallita azienda Solyndra. I macchinari, poi, sono di seconda mano e riadattati al nuovo tipo di cella solare. Al momento Silevo ha una sola fabbrica, dalla quale escono una trentina di MW di pannelli all'anno a un prezzo di circa 98 centesimi di dollaro al Watt. Che è il prezzo pagato per una normale cella fotovoltaica, dalla normale efficienza del 15-17%. La futura fabbrica da 230 MW, invece, permetterà di scendere a costi vicini ai 60 cent al Watt. (sp)

7 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us