Ecologia

Il dialogo con gli investitori su temi di sostenibilità fa bene alle imprese

Milano, 13 nov. - (AdnKronos) - Il dialogo con gli investitori su temi di sostenibilità fa bene alle imprese. E' quanto emerso in occasione dell'evento 'Engagement su temi di sostenibilità' che si è svolto in Borsa Italiana. L’appuntamento, parte della Settimana Sri 2015, è stato promosso da Forum per la Finanza Sostenibile e Csr Manager Network, con il supporto di Candriam, Etica Sgr, Terna e Gruppo Unipol. Nell’ambito dell’incontro è stato presentato un manuale volto a facilitare la comprensione dell’engagement e la risposta delle imprese alle iniziative di dialogo avviate dagli investitori.

La pubblicazione è stata prodotta da un Gruppo di Lavoro a cui hanno partecipato rappresentanti di blue chip italiane (tra cui Acea, Enel, Eni, Telecom, Terna, Saipem ed il Gruppo Unipol) insieme a investitori, gestori, fornitori di servizi, consulenti Esg, accademici e membri di organizzazioni internazionali ed Ong. La pubblicazione analizza la pratica dell’engagement dal punto di vista delle imprese, sollecitate dagli investitori su questioni di sostenibilità.

Si tratta di un processo di lungo periodo, finalizzato a influenzare positivamente i comportamenti dell’impresa e ad aumentarne il grado di trasparenza. Le questioni poste dagli investitori possono incoraggiare le imprese a condurre una auto-valutazione dei propri rischi e opportunità legati alle questioni di sostenibilità. Al tempo stesso, ciò permette alle imprese di posizionarsi rispetto a tali tematiche: non solo nei confronti degli investitori ma, più in generale, nei confronti dei propri stakeholder.

L’evidenza empirica dimostra che un atteggiamento ostile da parte delle imprese rispetto all’engagement con i propri investitori rappresenta una potenziale perdita di competitività nel medio-lungo periodo, anche se non ha un impatto immediato sull’accesso al mercato dei capitali né sull’aumento del costo del capitale.

Ciò significa che, accettando di ricoprire un ruolo attivo nel processo di engagement, le imprese possono evitare future ripercussioni negative. Il dialogo con gli investitori rappresenta inoltre un’opportunità per acquisire competenze e conoscenze utili allo sviluppo dei propri mercati.

In sintesi: un processo di engagement efficace può consentire alle imprese di allineare le diverse funzioni aziendali; di migliorare la comprensione delle tematiche Esg; di posizionarsi rispetto agli aspetti di sostenibilità; di gestire efficacemente i rischi in una prospettiva di lungo periodo; di instaurare relazioni proficue con gli investitori e di identificare soluzioni innovative alle problematiche emergenti.

13 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us