Ecologia

Il 'design solidale' in Rwanda e Tunisia, la bellezza della cooperazione

Il progetto promosso dall’associazione La Bottega Solidale vuole promuovere crescita economica e sociale degli artigiani e delle loro comunità e creare le condizioni per lo sviluppo secondo i criteri del commercio equosolidale

Roma, 6 apr. - (AdnKronos) - Promuovere crescita economica e sociale degli artigiani e delle loro comunità in Rwanda e in Tunisia e creare le condizioni ideali per uno sviluppo creativo, produttivo e organizzativo delle cooperative locali secondo i criteri del commercio equosolidale. E' il progetto di cooperazione internazionale e di educazione allo sviluppo dedicato al design solidale, promosso dall’associazione La Bottega Solidale con il contributo della Regione Liguria.

Il progetto unisce il mondo accademico universitario, quello del design e il commercio equo e vede collaborare le Università di Architettura di Genova, Firenze e Venezia e le associazioni Designers senza frontiere e Informatici senza frontiere, per dimostrare che abilità e tecniche tradizionali, grazie al lavoro dei designer, possano evolversi e rinnovarsi, trovando nuovi sbocchi sul mercato (in particolare quello equosolidale) che concilia etica ed estetica, rispetto dell'uomo e dell'ambiente.

Grazie a due missioni specifiche nei due Paesi, i professionisti dell’associazione Designers senza frontiere hanno affiancato gli artigiani delle cooperative locali, formandoli e contribuendo allo sviluppo di nuove linee di prodotti che rispondono a criteri di sostenibilità e soddisfano le aspettative dei consumatori locali ed europei.

Due esperti di commercio equosolidale si sono occupati di un affiancamento agli artigiani, offrendo loro un’adeguata consulenza per passare dalla creazione di prototipi alla produzione seriale con un’adeguata gestione organizzativa e supportata da iniziative di marketing mirate. Il tutto è stato arricchito dalle docenze universitarie finalizzate alla formazione di designer locali capaci di rinnovare le forme artistiche tradizionali.

Ma perché Rwanda e Tunisia? Il drammatico conflitto civile che ha sconvolto il Rwanda nel 1994 ha determinato una sua lunga dipendenza dagli aiuti internazionali. Oggi gli artigiani e le artigiane non chiedono più donazioni a fondo perduto ma azioni concrete di supporto, che li mettano in condizione di affrontare efficacemente il mercato locale e internazionale.

Il progetto ha voluto valorizzare le capacità manuali e le creatività del territorio, per migliorare le condizioni di vita degli artigiani e della loro comunità. Altra area africana, altre motivazioni e altro contesto sociale: la Tunisia. Protagonisti, una crescente industria manifatturiera, scelta per i suoi bassi costi dalle grandi aziende europee che hanno delocalizzato la produzione, ma anche una tradizione artigianale mantenuta da innumerevoli piccole imprese artigiane.

E’ necessario mantenere in vita quella sana capacità creativa e produttiva dei piccoli produttori, evitando che debbano essere obbligati a trasformarsi in manodopera a basso costo soggetta a sfruttamento per le produzioni estere. Nessuna organizzazione di artigiani tunisini risulta ad oggi iscritta alla rete internazionale del commercio equo e solidale (Wfto).

Questi artigiani, anche grazie alle attività previste nel progetto, stanno avviando la prima esperienza d’artigianato equo e solidale nel Paese. L’esperienza in Tunisia alla luce dei recenti tragici avvenimenti assume per La Bottega Solidale una valenza ancora più significativa, come afferma Cristiano Calvi, responsabile del progetto: “Dare maggior impulso allo scambio tra i nostri Paesi, promuovendo un’economia solidale, è la giusta reazione agli atti terroristici che ci hanno colpito nei giorni scorsi. Non isolare o distanziarsi da chi è come noi vittima dell’integralismo islamico, ma condividere la stessa speranza di futuro”.

Da questo progetto sono state sviluppate una nuova collezione di manufatti in legno e fibra realizzati in Rwanda che ha permesso l’integrazione tra il lavoro degli artigiani uomini che lavorano il legno e le artigiane che lavorano le fibre vegetali e Tunisia Fair Design, una nuova linea (bijoux e ceramiche) che a breve verrà distribuita da La Bottega Solidale di Genova attraverso la rete vendita delle Botteghe del Commercio Equo presenti in Italia.

La Bottega Solidale opera a Genova e in Liguria dal 1990 nell’ambito della cooperazione internazionale e dell’educazione allo sviluppo. Attiva nel commercio equo e solidale, ha realizzato direttamente progetti nel sud del mondo (Rwanda, Guinea Conakry, Filippine) e promuove la crescita del consumo responsabile e solidale in Liguria.

6 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us