Ecologia

Il costo del randagismo in Italia: 118 milioni di euro solo nel 2015

-22,40% i cani presenti nei canili dal 2006 al 2015

Roma, 9 ago. - (AdnKronos) - Il randagismo costa milioni di euro l'anno. Per l'esattezza, il prezzo pagato (calcolato al ribasso e sulla base delle sole amministrazioni che hanno fornito i dati) per la cura dei cani presenti nei canili italiani nel 2015 ha sfiorato i 118 milioni di euro. Cifra che, moltiplicata per sette anni, tempo medio della permanenza in canile di un cane in assenza di adozione, supera gli 825 milioni di euro. A fare il calcolo è la Lav nel nuovo dossier "Randagismo 2016. Cosa è cambiato negli ultimi 10 anni”.

Un fenomeno apparentemente in flessione (-22,40% i cani presenti nei canili dal 2006 al 2015), ma con forti differenze tra nord e centro-sud, dove il numero dei cani nei canili è ancora molto alto e dove a questo numero si somma quello degli animali vaganti sul territorio, la cui riproduzione è spesso incontrollata.

Aumentano i canili sanitari e quelli rifugio (si passa dalle 959 strutture del 2006 alle 983 del 2015); in leggera flessione invece il numero delle adozioni che segnano un -1,3% nel corso dell’ultimo anno, passando dai 33.202 cani adottati nel 2014 a 32.764 cani nel 2015. I gattili sembrano pressoché assenti: solo 79 strutture su tutto il territorio nazionale.

Scarsi e incompleti i dati sulle colonie feline, il cui primato è detenuto dalla Lombardia, con 11.595 colonie nel 2015. Seguono Veneto (7.682), Marche (6.072) e Toscana (5.341).

“Abbiamo chiesto a Regioni e Province Autonome quanti cani fossero presenti nei canili, quante strutture di accoglienza per cani e gatti fossero presenti sul loro territorio, il numero delle colonie feline, quello delle sterilizzazioni effettuate e quello delle adozioni", spiega Ilaria Innocenti, responsabile Lav area Animali Familiari, che ha curato la stesura del rapporto.

"Tutte le amministrazioni contattate hanno risposto, a eccezione di Calabria, Emilia Romagna e Sicilia - sottolinea - se pur fornendo dati non sempre completi e aggiornati, ma in ogni caso utili a dare un quadro, benché sottostimato, della situazione”.

L’ultima stima diffusa dal ministero della Salute risaliva infatti al 2012 e stimava tra i 500mila e i 700mila cani randagi in Italia. In occasione di un confronto interregionale sul randagismo organizzato dalla Regione Lombardia, sono stati diffusi dati più recenti secondo i quali in Italia i cani detenuti nei canili nel 2015 erano 131.302 (13.064 in quelli sanitari e 118.238 in quelli rifugio).

Fatta eccezione per questi numeri, e per quelli relativi ai cani iscritti nell’anagrafe degli animali d’affezione, agli ingressi nei canili sanitari, alla sterilizzazione delle colonie feline, non esistono ulteriori dati ufficiali resi pubblici. "Un ritardo inspiegabile - fa sapere la Lav - se si vogliono mettere davvero in atto politiche e strategie efficaci per contrastare un fenomeno che costa gravissime sofferenze agli animali e rappresenta un ingente costo per la collettività".

9 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us