Ecologia

La moda del fast fashion: economica, ma non per l'ambiente

Per vestirci spendiamo sempre di meno, compriamo sempre di più e buttiamo di più: è il fast fashion. Quanto costa all'ambiente questa industria?

Davanti allo specchio, ci siamo abituati a poter indossare di tutto, cambiando i vestiti preferiti più o meno quando ci va, grazie ai prezzi sempre più bassi del ready to wear (o prêt-à-porter) e degli stock, che scopiazzano dalle passerelle dell'alta moda della stagione precedente e si trasformano al volo in linee di produzione capaci di sfornare capi e accessori a milioni, destinati ad arrivare ovunque.

 

Tutto questo è il mondo del fast fashion, termine coniato nel 1989 dal New York Times in occasione dell'apertura del primo negozio Zara nella Grande Mela, che sta appunto a indicare una moda veloce, dove evidentemente "veloce" sta per "vita breve".

Crescita esponenziale. Dagli anni '70 al 2000, la produzione di capi di abbigliamento è aumentata di pari passo con la crescita della popolazione mondiale: tuttavia, negli ultimi vent'anni, ha subìto una notevole accelerazione, crescendo più della popolazione mondiale. Dal 1975 al 2018, la produzione è passata da 6 a 13 kg di vestiti a persona. Secondo le stime, la richiesta per il ready to wear cresce annualmente del 2%.

questione di tagli. La crescita è dovuta a diversi fattori che fanno sì che il mercato sia invaso a ritmo continuo da nuovi prodotti a basso prezzo più velocemente di una volta. Tra questi, la delocalizzazione della produzione dove energia e manodopera costano meno e l'avvento dell'online, che consente di tagliare i costi dei locali e del personale, e permette alle aziende di raggiungere qualunque consumatore, ovunque si trovi.

Non costa niente! Il fatto che compriamo di più non significa che spendiamo di più, anzi: in Europa negli anni '50 il costo dell'abbigliamento incideva per il 30% sul bilancio delle famiglie; nel 2009 per il 12%; oggi rappresenta appena il 5% della spesa per famiglia. Nonostante questo, i consumi non sono mai stati così alti: negli USA si compra in media un capo di abbigliamento ogni cinque giorni e mezzo; in Europa gli acquisti sono meno compulsivi, ma l'abbigliamento ha comunque vita sempre più breve: negli ultimi quindici anni, la sua vita media si è ridotta del 36%.

Davvero non costa niente? Una ricerca pubblicata su Nature Reviews Earth & Environment conferma la tendenza già rilevata in uno studio del 2018: con 4.000-5.000 milioni di tonnellate di CO2 rilasciate annualmente nell'atmosfera, l'industria della moda nella sua globalità (tessile, abbigliamento, accessori, calzature e via dicendo) è responsabile di circa l'8-10% delle emissioni globali; con 190.000 tonnellate, è colpevole dell'accumulo negli oceani di oltre un terzo delle microplastiche.

Contribuisce per il 20% alla contaminazione industriale dell'acqua in tutto il mondo, e produce più di 92.000 tonnellate annue di rifiuti tessili (tra cui rientrano anche i capi di abbigliamento invenduti).

La prossima volta che entrerete in un grande magazzino e sarete tentati dai colori e dai prezzi ad acquistare molti sfizi in più di quelli che avevate in mente di concedervi, pensate che ciò che non state pagando voi, lo pagherà l'ambiente - e il conto arriverà ai vostri figli e nipoti.

17 settembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us