Ecologia

La moda del fast fashion: economica, ma non per l'ambiente

Per vestirci spendiamo sempre di meno, compriamo sempre di più e buttiamo di più: è il fast fashion. Quanto costa all'ambiente questa industria?

Davanti allo specchio, ci siamo abituati a poter indossare di tutto, cambiando i vestiti preferiti più o meno quando ci va, grazie ai prezzi sempre più bassi del ready to wear (o prêt-à-porter) e degli stock, che scopiazzano dalle passerelle dell'alta moda della stagione precedente e si trasformano al volo in linee di produzione capaci di sfornare capi e accessori a milioni, destinati ad arrivare ovunque.

 

Tutto questo è il mondo del fast fashion, termine coniato nel 1989 dal New York Times in occasione dell'apertura del primo negozio Zara nella Grande Mela, che sta appunto a indicare una moda veloce, dove evidentemente "veloce" sta per "vita breve".

Crescita esponenziale. Dagli anni '70 al 2000, la produzione di capi di abbigliamento è aumentata di pari passo con la crescita della popolazione mondiale: tuttavia, negli ultimi vent'anni, ha subìto una notevole accelerazione, crescendo più della popolazione mondiale. Dal 1975 al 2018, la produzione è passata da 6 a 13 kg di vestiti a persona. Secondo le stime, la richiesta per il ready to wear cresce annualmente del 2%.

questione di tagli. La crescita è dovuta a diversi fattori che fanno sì che il mercato sia invaso a ritmo continuo da nuovi prodotti a basso prezzo più velocemente di una volta. Tra questi, la delocalizzazione della produzione dove energia e manodopera costano meno e l'avvento dell'online, che consente di tagliare i costi dei locali e del personale, e permette alle aziende di raggiungere qualunque consumatore, ovunque si trovi.

Non costa niente! Il fatto che compriamo di più non significa che spendiamo di più, anzi: in Europa negli anni '50 il costo dell'abbigliamento incideva per il 30% sul bilancio delle famiglie; nel 2009 per il 12%; oggi rappresenta appena il 5% della spesa per famiglia. Nonostante questo, i consumi non sono mai stati così alti: negli USA si compra in media un capo di abbigliamento ogni cinque giorni e mezzo; in Europa gli acquisti sono meno compulsivi, ma l'abbigliamento ha comunque vita sempre più breve: negli ultimi quindici anni, la sua vita media si è ridotta del 36%.

Davvero non costa niente? Una ricerca pubblicata su Nature Reviews Earth & Environment conferma la tendenza già rilevata in uno studio del 2018: con 4.000-5.000 milioni di tonnellate di CO2 rilasciate annualmente nell'atmosfera, l'industria della moda nella sua globalità (tessile, abbigliamento, accessori, calzature e via dicendo) è responsabile di circa l'8-10% delle emissioni globali; con 190.000 tonnellate, è colpevole dell'accumulo negli oceani di oltre un terzo delle microplastiche.

Contribuisce per il 20% alla contaminazione industriale dell'acqua in tutto il mondo, e produce più di 92.000 tonnellate annue di rifiuti tessili (tra cui rientrano anche i capi di abbigliamento invenduti).

La prossima volta che entrerete in un grande magazzino e sarete tentati dai colori e dai prezzi ad acquistare molti sfizi in più di quelli che avevate in mente di concedervi, pensate che ciò che non state pagando voi, lo pagherà l'ambiente - e il conto arriverà ai vostri figli e nipoti.

17 settembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us