Ecologia

Il Coou scende gara per l'ambiente, al Motor Show una grande pista di slot car

Fino al 12 dicembre potranno sfidarsi tutti gli appassionati che abbiano superato un test sulla corretta gestione dei rifiuti pericolosi e in particolare dell’olio lubrificante usato

Bologna, 6 dic. - (AdnKronos) - Se sversati nell’ambiente, quattro kg di olio usato, il comune cambio di un’automobile, possono inquinare uno specchio d’acqua grande come un campo di calcio; se gestito nella maniera corretta invece, l’olio usato diventa una preziosa risorsa che, attraverso la rigenerazione, può tornare a nuova vita sotto forma di base lubrificante che ha le stesse caratteristiche del prodotto di prima raffinazione. Sensibilizzare i cittadini sull'argomento è l'obiettivo del Coou, il Consorzio Obbligatorio degli Oli usati, che porta al Motor Show di Bologna le gare di slot car proprio a questo scopo.

Da oggi e fino al 12 dicembre, allo stand 90 del Padiglione 25, una grande pista slot a 8 corsie sarà il campo di gara per le sfide tra appassionati, visitatori, professionisti e dilettanti. Per accedere alle competizioni basterà superare un breve test sulla corretta gestione dei rifiuti pericolosi e in particolare dell’olio lubrificante usato.

“Impara, gioca e vinci” è infatti la formula che il Coou torna a proporre al pubblico del Motor Show, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani e gli appassionati di motori ad adottare comportamenti ambientali corretti.

Ogni sera presso lo stand del Consorzio saranno premiati i migliori tre tempi giornalieri e, al termine della manifestazione, i primi tre della classifica generale. Sabato 13 alle ore 10 si sfideranno invece i piloti professionisti di slot car nel quarto “Gran Premio Coou”.

Attivo dal 1984, il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati è responsabile del recupero e della corretta gestione dell’olio lubrificante usato, dalla fase della raccolta a quella della rigenerazione. In 30 anni di attività ha raccolto oltre 5 milioni di tonnellate di olio usato e ne ha destinate il 90% alla rigenerazione per la produzione di nuove basi lubrificanti.

Da un chilo e mezzo di olio usato, attraverso la rigenerazione, si ottiene un chilo di base lubrificante dalla quale si produce olio nuovo. Le basi rigenerate entrano ormai nelle formulazioni del 25% dell’olio lubrificante venduto nel nostro paese e, nei 30 anni di attività del Consorzio, la rigenerazione dell’olio usato ha consentito all’Italia di risparmiare 3 miliardi di euro sulle importazioni di petrolio.

6 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us