Ecologia

Il condizionatore costa alle famiglie italiane 410 euro ogni estate

accorgimenti per risparmiare oltre 200 euro

Roma, 14 lug. - (AdnKronos) - L’estate è entrata del vivo, anche per quello che riguarda le sue temperature, e milioni di italiani mandano al massimo i condizionatori, causando lunghi black out e sostenendo notevoli spese. Secondo i calcoli di Facile.it (http://www.facile.it/energia-elettrica-luce.html), comparatore anche nel settore delle tariffe energetiche, la spesa media che le famiglie italiane sostengono per stare al fresco in casa propria, se hanno un condizionatore, è di ben 410 euro ad estate. Bastano però 5 accorgimenti per risparmiare in bolletta oltre 200 euro.

1. Deumidificare, non ghiacciare. La sensazione opprimente del caldo è spesso causata più dall’umidità che dalla temperatura; per questo motivo è bene preferire la funzione di deumidificazione a quella di raffrescamento puro e semplice; facendo così il risparmio annuo sarà di ben 55 euro.

2. Diversi, come il giorno e la notte. Se si procede ad una corretta programmazione notturna della temperatura si può risparmiare 42 euro ogni anno.

3. La pulizia è guadagno. Effettuare una manutenzione regolare sul condizionatore e pulire i filtri una volta all’anno equivale ad un risparmio di 33 euro.

4. Non far scappare il fresco. In troppi sottovalutano l’importanza del tenere chiuse le porte dei locali da non rinfrescare; lasciare aperta la porta del corridoio o dello stanzino può costare fino a 28 euro ogni anno.

5. Cambiare fa bene. I comportamenti corretti sono certamente utili, ma anche la tecnologia ha il suo, notevole, peso economico; sostituire un condizionatore di classe B con uno di classe A++, ad esempio, fa risparmiare 78 euro all’anno.

14 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us