Ecologia

Il Cobat al Padiglione Nepal, anni di impegno nella salvaguardia dell'ecosistema

Con la Top Recycling Mission, oltre a prendersi cura del Laboratorio Osservatorio Piramide sull'Everest, il Consorzio ha donato moduli fotovoltaici e accumulatori a due cooperative di Dinboche

Roma, 30 apr. - (AdnKronos) - Nel giorno di inaugurazione di Expo, il Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo Cobat sarà presente nel Padiglione del Nepal per esprimere vicinanza e solidarietà al Paese asiatico colpito dal recente terremoto. Cobat è da anni impegnato nella salvaguardia dell’ecosistema nepalese e ha organizzato, a partire dal 2002, campagne per la sostituzione e il recupero di rifiuti pericolosi per il delicato ambiente montano dell’Everest.

“La tragedia nepalese ci ha toccato nel profondo – dichiara Giancarlo Morandi, presidente di Cobat, presente al Padiglione – Abbiamo avuto modo di conoscere bene quella terra, piena di meraviglie ambientali e artistiche, e quel popolo dotato di grande forza e dignità". Nel 2013 il Cobat era in Nepal per la Top Recycling Mission, la missione congiunta con il Comitato EvK2Cnr, per sostituire i moduli fotovoltaici e le batterie che alimentano il Laboratorio Osservatorio Piramide.

Il laboratorio, voluto nel 1987 da Ardito Desio per lo studio dei cambiamenti climatici e ambientali, si trova ai piedi del versante nepalese dell’Everest, a 5.050 metri di quota. Cento sherpa e altrettanti yak trasportarono circa 15 tonnellate di materiale affrontando oltre 2.200 metri di dislivello, nonostante le avverse condizioni climatiche, per la coda monsonica con pioggia, nebbia e basse temperature.

Oltre alla tutela dell’ambiente, la missione di Cobat puntava a dare un sostegno concreto alla popolazione nepalese: una parte dei moduli fotovoltaici e degli accumulatori ancora funzionanti, sostituiti da modelli tecnologicamente più avanzati, sono stati donati a due cooperative di Dinboche, a 4.200 metri di quota, nella Khumbu Valley. Una Community Solar Station che fornirà elettricità agli abitanti del paese per almeno 10 anni.

Nel corso della giornata di inaugurazione, nel Padiglione del Nepal verrà proiettato il documentario che racconta la Top Recycling Mission, un’impresa in cui la protagonista è la straordinaria forza del popolo nepalese. Tanti i visitatori eccellenti che hanno deciso di essere presenti nel Padiglione del Nepal. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha già annunciato che la sua prima visita sarà proprio nello spazio dedicato al Paese asiatico. Non mancherà il Comitato EvK2Cnr che con il suo presidente Agostino Da Polenza ha contribuito alla nascita e alla crescita del Laboratorio Piramide.

30 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us