Ecologia

Il ciclo del verde sulla Terra

Un'animazione della Nasa mostra il nostro pianeta "cambiare vestito" in base al succedersi delle stagioni. I dati serviranno a capire come le piante riescano ad assorbire metà della CO2 che emettiamo.

L'avvicendarsi delle stagioni non è mai stato così spettacolare: la Nasa ha realizzato un'animazione che riassume, in pochi istanti, 12 mesi di vita delle piante sul nostro Pianeta, considerando sia la vegetazione terrestre sia il fitoplancton oceanico. La simulazione, che potete vedere qui sopra (o in formato gif qui sotto), è stata realizzata a partire da dati satellitari che mostrano la crescita della vegetazione o - nel caso dei mari - la concentrazione di clorofilla data dalla fioritura del plancton.

Clicca sull'immagine per avviare l'animazione. © NASA's Goddard Space Flight Center

Un po' per uno. Questo lavoro non si riferisce a un anno specifico, ma a un anno "medio", risultante dalla combinazione dei dati presi nell'arco di più annate. Da dicembre a febbraio, durante l'inverno nell'emisfero settentrionale, la concentrazione di piante in queste regioni è inferiore, mentre i paesi australi sono avvolti da un manto verde scuro. Ma la vegetazione è solo dormiente, e all'arrivo della primavera la situazione si capovolge.

Quanto durerà? Questi dati serviranno agli scienziati per studiare i meccanismi che le piante sfruttano per assorbire - insieme agli oceani terrestri - metà dell'anidride carbonica prodotta dall'uomo, che altrimenti finirebbe in atmosfera. Ci si chiede, infatti, se con l'aumentare delle emissioni dannose e delle temperature terrestri, la vegetazione continuerà la sua azione benefica, catturando il 50% della CO2, o se, raggiunta una soglia di saturazione, questa attività sia destinata a diminuire (il problema è ben spiegato nel video qui sotto, in inglese).

26 novembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us