Ecologia

Il ciclo del verde sulla Terra

Un'animazione della Nasa mostra il nostro pianeta "cambiare vestito" in base al succedersi delle stagioni. I dati serviranno a capire come le piante riescano ad assorbire metà della CO2 che emettiamo.

L'avvicendarsi delle stagioni non è mai stato così spettacolare: la Nasa ha realizzato un'animazione che riassume, in pochi istanti, 12 mesi di vita delle piante sul nostro Pianeta, considerando sia la vegetazione terrestre sia il fitoplancton oceanico. La simulazione, che potete vedere qui sopra (o in formato gif qui sotto), è stata realizzata a partire da dati satellitari che mostrano la crescita della vegetazione o - nel caso dei mari - la concentrazione di clorofilla data dalla fioritura del plancton.

Clicca sull'immagine per avviare l'animazione. © NASA's Goddard Space Flight Center

Un po' per uno. Questo lavoro non si riferisce a un anno specifico, ma a un anno "medio", risultante dalla combinazione dei dati presi nell'arco di più annate. Da dicembre a febbraio, durante l'inverno nell'emisfero settentrionale, la concentrazione di piante in queste regioni è inferiore, mentre i paesi australi sono avvolti da un manto verde scuro. Ma la vegetazione è solo dormiente, e all'arrivo della primavera la situazione si capovolge.

Quanto durerà? Questi dati serviranno agli scienziati per studiare i meccanismi che le piante sfruttano per assorbire - insieme agli oceani terrestri - metà dell'anidride carbonica prodotta dall'uomo, che altrimenti finirebbe in atmosfera. Ci si chiede, infatti, se con l'aumentare delle emissioni dannose e delle temperature terrestri, la vegetazione continuerà la sua azione benefica, catturando il 50% della CO2, o se, raggiunta una soglia di saturazione, questa attività sia destinata a diminuire (il problema è ben spiegato nel video qui sotto, in inglese).

26 novembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us