Ecologia

Il cibo di domani, un italiano su due assaggerebbe gli insetti

lo rileva un'indagine realizzata da Doxa per Coop

Roma, 12 ott. - (AdnKronos) - Nonostante il forte legame con le tradizioni, il consumatore italiano è pronto alla sperimentazione. Basti pensare che una persona su due assaggerebbe gli insetti. Lo rileva un'indagine realizzata da Doxa per Coop su un campione di 6 mila 500 individui in otto Paesi del mondo (Italia, Germania, UK, Usa, Russia, Cina, India, Brasile).

Ancora più numerosi, secondo la ricerca, sono coloro che si avventurerebbero a mangiare carne sintetica, pillole e barrette, krill e plancton, ed altri alimenti prodotti in laboratorio. Nel complesso, i consumatori italiani immaginano un cibo più globale, dove si mescoleranno gusti, sapori e profumi di culture diverse vicine e lontane.

Un peso crescente nelle scelte su cosa mettere in tavola avranno la salute e il benessere: consumeremo sempre più prodotti dietetici, salutisti, vegetariani e vegani. Anche il carrello della spesa sarà oggetto di una ricomposizione perché mangeremo più carboidrati, frutta e verdura.

Le tradizionali fonti di approvvigionamento (negozi, supermercati e mercati) continueranno a sopravvivere, anche se, nella piena attuazione del principio della multicanalità, gran parte degli acquisti transiterà via internet (71%), ma c’è chi arriva ad immaginare che la diffusione della domotica porterà ad un riordino automatico dei cibi esauriti da parte di elettrodomestici 'intelligenti' (36%).

Ma a dettare le regole dell'alimentazione del futuro, secondo il 40% dei consumatori mondiali, saranno i cambiamenti climatici. Il tema della sostenibilità ambientale dell’alimentazione e della disponibilità delle risorse, infatti, è avvertito come prioritario, più di quanto non siano percepiti altri fattori, quali l’evoluzione degli stili di vita, la globalizzazione o l’incremento della popolazione mondiale.

12 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us