Ecologia

Il Chianti potrebbe cambiare sapore a causa dei cambiamenti climatici

Roma, 20 nov. - (AdnKronos) - “Da qui a qualche anno, il sapore del Chianti potrebbe cambiare a causa dei cambiamenti climatici”. La denuncia è di Francesco Ciancaleoni dell'Area Ambiente e Territorio di Coldiretti, intervenuto a Rieti al XII Forum internazionale Greenaccord dell'Informazione ambientale, citando analisi realizzate dal Cnr di Firenze. “Ovviamente questo è un pericolo che accomuna tutte le produzioni agricole di qualità” ha spiegato Ciancaleoni.

“Ma il vino è molto sensibile a fattori quali temperatura e livello delle precipitazioni. Il riscaldamento globale e la variazione della quantità e dell'intensità delle piogge produrrà quindi effetti in termini di grado zuccherino delle uve”. Un elemento in più, se ce ne fosse bisogno, che dovrebbe indurre a intervenire con tempestività con azioni di contrasto al climate change: “La situazione al momento non è ancora drammatica ma i segnali d'allerta ci sono tutti e sono preoccupanti” ha sottolineato Ciancaleoni, che ha spiegato come anche il mondo agricolo possa fare molto.

“I dati Ispra attribuiscono al settore agricolo il 6,9% delle emissioni nazionali. Per ridurne l'impronta, è necessario intervenire sui processi agricoli, produrre energia da fonti rinnovabili, diffondere nuovi modelli di produzione meno intensivi”. E anche i consumatori possono fare molto: “Si devono diffondere nuovi stili di acquisto - suggerisce Ciancaleoni – prediligendo la filiera corta e i prodotti stagionali di aziende del proprio territorio ottenuti con tecniche colturali a basso impatto, come l'agricoltura biologica”.

20 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us