Ecologia

Il car sharing ti porta in vacanza dove vuoi

Con meno auto sulle strade diminuisce anche l'inquinamento

di
Il car sharing, con la benzina alle stelle, inizia a essere sempre più conveniente. Se andiamo insieme nello stesso posto, paghiamo tutti di meno. A l'ambiente ringrazia.

"Doppio eco: ecologico ed economico, il car sharing conviene"

Salta a bordo -

BlaBlaCar.it

Economico - Conviene sì, sia per il portafoglio che per l'ambiente. Secondo i dati del portale che mette in contatto i viaggiatori, con la benzina a 1,8 euro, viaggiare da soli da Milano a Rimini costa 69 euro contro i 17 del car sharing. Se si preferisce il mare di San Benedetto del Tronto, partendo sempre da Milano, condividere il viaggio vince per 27 euro a 55. Se invece si preferiscono le città d'arte per le vacanze, un viaggio Milano-Firenze costa 70 euro da soli, 14 in compagnia. Milano-Napoli, poi, da soli è un salasso - 140 euro - mentre condividendo l'auto costa quasi cento euro in meno.

Ecologico - Ma non è solo questione di soldi. Viaggiare in auto inquina e produce smog. E lo smog uccide. Riempire l'auto con quattro o cinque viaggiatori comporta un consumo di carburante - e le collegate emissioni inquinanti e di CO2 - certamente superiore a viaggiare con l'auto scarica. Ma non c'è affatto paragone rispetto a viaggiare ognuno con la sua auto o anche in due in un'auto sola. Persino i grandi brand dell'auto hanno capito che il car sharing ha enormi vantaggi per tutti e hanno iniziato a proporre le loro soluzioni. (sp)

Cinque buoni propositi all'insegna dell'ambiente

9 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us