Ecologia

Il capitale naturale offre servizi che valgono fino a 145mila miliardi di dollari

Derivano dal patrimonio di risorse fisiche e biologiche disponibili

Rimini, 5 nov. - (AdnKronos) - La green economy è una nuova forma di economia che tiene conto del capitale naturale, cioè del patrimonio di risorse fisiche e biologiche disponibili, da cui derivano i servizi, fondamentali per la vita, offerti dagli ecosistemi. Ma non è facile fare una valutazione economica del patrimonio naturale. Secondo una stima, compiuta nel 2011, il valore dei servizi offerti dal capitale naturale sarebbe tra 125.000 e 145.000 miliardi di dollari (il Pil mondiale del 2011 è stato di 75.000 miliardi di dollari).

E' quanto emerso da una delle sessioni tematiche di approfondimento degliStati Generali della Green Economy che si sono aperti oggi a Rimini in occasione di Ecomondo. La valorizzazione e la tutela di questo patrimonio passano attraverso 4 proposte: migliorare e semplificare la normativa di tutela rendendo più incisivi gli strumenti economici; promuovere la contabilità ambientale integrandola nei conti economici e nei bilanci; coinvolgere maggiormente il settore privato anche attraverso accordi ambientali e l’uso di strumenti di mercato; contenere il consumo del suolo anche attraverso il recupero e la riqualificazione delle aree urbanizzate e del patrimonio abitativo esistente e l’adozione di misure per rafforzare il risanamento, la bonifica e il recupero di aree industrializzate.

5 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us