Ecologia

Il ''campanello climatico'' si vede nell'Artico

Sul fondo di cinquanta laghi artici, indizi dell'effetto serra.

Il ''campanello climatico'' si vede nell'Artico
Sul fondo di cinquanta laghi artici, indizi dell'effetto serra.

In ognuno di questi laghetti artici si nascondono i misteri del cambiamento climatico. Sotto forma di piccole alghe.
In ognuno di questi laghetti artici si nascondono i misteri del cambiamento climatico. Sotto forma di piccole alghe.

L'utilizzo di tecniche innovative ha permesso agli scienziati della Queen's University di scoprire indizi sul cambiamento del clima nord americano. I ricercatori hanno prelevato da 50 laghi artici, collocati nell'area della foresta boreale, verso il mare di Bering, nuclei di sedimento depositato sul fondo dei bacini, utilizzando indicatori fossili per la raccolta e la ricostruzione di testimonianze storiche sull'evoluzione climatica. Tali indicatori sono costituiti dalle minuscole cellule algali custodite dal sedimento dei laghi; i ricercatori hanno effettuato uno studio comparativo tra le alghe fossili custodite nella superficie del sedimento e quelle presenti negli strati più profondi, risalenti a 200 anni fa.
È risultato che l'habitat acquatico attuale è molto differente da quello dell'era pre-industriale: negli strati più superficiali di sedimento sono stati trovati, infatti, più fossili della specie di alga che vive in acque libere, caratteristica che indica che i laghi hanno una minore copertura di ghiaccio, una diversa penetrazione della luce e un diverso ecosistema che incide sulla modalità di stratificazione dei bacini.
Fragile Artico. Tutto questo è accaduto come conseguenza del riscaldamento del pianeta in coincidenza al periodo di crescita delle attività industriali e dell'effetto serra nelle regioni del sud. Poiché l'Artico è un ambiente molto vulnerabile, e di solito rappresenta la prima area del continente a mostrare i segnali del cambiamento dell'ecosistema, è da considerare il “campanello atmosferico” di ciò che succederà dovunque. «Abbiamo appurato un cambiamento significativo nell'ecologia di questi laghi nei due secoli passati che procede di pari passo al generale riscaldamento della temperatura del pianeta», ha affermato il ricercatore John Smol della Queen's University.

(Notizia aggiornata al 18 aprile 2003)

15 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us