Ecologia

Il camaleonte bamboccione. Condannato dal clima?

I vostri figli sono dei "bamboccioni" perché a trent'anni sono ancora in casa? In Madagascar c'è un camaleonte messo peggio: i due terzi della sua esistenza li passa dentro l'uovo. Per cause ancora tutte da chiarire. (Andrea Porta, 8 luglio 2008)

Il Furcifer labordi è un curioso animale dalle caratteristiche per alcuni aspetti più simili a quelle di un insetto che a quelle dei vertebrati, a cominciare dalle dimensioni: 9 cm di lunghezza per i maschi, solo 7 per le femmine. Quel che ha di più curioso, però, è la brevissima vita. Per quattro anni Kris Karsten (Oklahoma State University, Usa) ha monitorato 400 esemplari, per mezzo di radiotrasmittenti collocate sul corpo degli animali, scoprendo che la durata dell'incubazione è di otto mesi, contro i quattro o cinque vissuti "su questo mondo". La cosa strana, secondo i ricercatori, non è però la lunga durata dell'incubazione quanto la brevissima vita: secondo Karsten, potrebbe essere una conseguenza delle repentine variazioni climatiche tipiche del Madagascar.

8 luglio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us