Ecologia

Il caldo fa strage di piante e animali, 774 incendi in 10 giorni

Roma, 22 lug. - (AdnKronos) - Piante e animali vittime delle alte temperature di questo luglio da caldo record. Si contano ben 774 incendi in 10 giorni che hanno interessato boschi, campi coltivati e lambito anche i centri abitati. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati del Corpo Forestale dello Stato impegnato nella lotta alle fiamme. Sotto attacco sono gli oltre dieci milioni di ettari di bosco dove sono migliaia le varietà vegetali danneggiate ma anche gli animali, mammiferi, uccelli e rettili che li popolano.

Gli incendi, spiega la Coldiretti, "provocano danni incalcolabili dal punto di vista ambientale dovuti alla perdita di biodiversità (distrutte piante e uccisi animali) e alla distruzione di ampie aree di bosco che sono i polmoni verdi del paese e concorrono ad assorbire l'anidride carbonica responsabile dei cambiamenti climatici. Ogni ettaro di macchia mediterranea è popolato in media da 400 animali tra mammiferi, uccelli e rettili ma anche da una grande varietà di vegetali che a seguito degli incendi sono andate perse".

Nelle foreste andate a fuoco, sottolinea l'organizzazione agricola, "saranno impedite per anni anche tutte le attività umane tradizionali del bosco come la raccolta della legna, dei tartufi e dei piccoli frutti, ma anche quelle di natura hobbistica come i funghi che coinvolgono a settembre decine di migliaia di appassionati.

I boschi ricoprono peraltro un ruolo centrale come assorbitori e contenitori di anidride carbonica, che è il principale gas ad effetto serra, e sono fondamentali nella mitigazione e nell'adattamento ai cambiamenti climatici in corso".

Secondo la Coldiretti, "di fronte ad un fenomeno ormai strutturale bisogna lavorare sulla prevenzione e creare le condizioni affinché si contrasti l'allontanamento dalle campagne e si valorizzino quelle funzioni di sorveglianza, manutenzione e gestione del territorio svolte dagli imprenditori agricoli. Sono infatti alla merce dei piromani circa 300mila ettari di bosco che sono stati abbandonati negli ultimi 20 anni per effetto della chiusura delle aziende e si trovano ora senza la presenza di un agricoltore che possa svolgere attività di custodia, di valorizzazione, di protezione e di sorveglianza".

Per difendere il bosco italiano occorre "creare le condizioni affinché si contrasti l'allontanamento dalle campagne e si valorizzino quelle funzioni di sorveglianza, manutenzione e gestione del territorio svolte dagli imprenditori agricoli. L’Italia puo’ contare su un patrimonio forestale di oltre 10 milioni e 400 mila ettari di superficie con oltre 12 miliardi di alberi che coprono oltre un terzo della superficie nazionale (35 per cento) e costituiscono il polmone verde dell'Italia con circa 200 alberi per ogni italiano".

22 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us