Ecologia

Il buco nell'ozono? Si è spaccato in due

Lo strato di ozono, che protegge il pianeta dall'azione distruttiva dei raggi ultravioletti, si sta riducendo. E si è spaccato in due aree più piccole.

Il buco nell'ozono? Si è spaccato in due
Lo strato di ozono, che protegge il pianeta dall'azione distruttiva dei raggi ultravioletti, si sta riducendo. E si è spaccato in due aree più piccole.

Il buco nell'ozono, in blu scuro, si è diviso in due aree distinte alla fine di settembre.
Clicca qui per ingrandire l'immagine (35 Kb). © Nasa.

Il buco nell'ozono che si trova sopra l'Antartide, o per essere più precisi la rarefazione dello strato che protegge il nostro pianeta dall'impatto dei raggi ultravioletti, si è drasticamente ridotto, passando da 24 a 15 milioni di chilometri quadrati. Non solo. Oltre a essere più piccolo rispetto agli anni precedenti, si è separato in due aree distinte. La causa? Le perturbazioni che si sono verificate in modo particolarmente intenso quest'anno nella stratosfera, lo strato di atmosfera che avvolge il nostro pianeta dai 10 ai 50 mila metri, e che hanno portato il vortice polare a raggiungere temperature più alte della media. La notizia è positiva, dicono i ricercatori della Nasa e del Noaa (National oceanic and atmosferic administration) americano, ma non è ancora detto che il fenomeno stia definitivamente scomparendo.


Le immagini dal satellite che mostrano la riduzione e la divisione del buco nell'ozono (Quick Time, 560 Kb; Fonte: Nasa).
Il caldo fa bene. La regione che si trova più vicina alla Terra (7-14 chilometri) subisce ancora forti perdite di ozono. Diversa invece è la situazione oltre i 20 chilometri, dove sembra invece che la maggiore concentrazione del gas protettivo sia dovuta alla presenza di temperature più alte della media. Il risultato generale è che il nostro Pianeta è più protetto rispetto agli anni 2000 e 2001, restano però alcuni punti in cui lo schermo è fortemente ridotto.
La riduzione del buco di ozono si è già verificata nel 1988, un altro anno in cui erano state raggiunte temperature particolarmente alte negli strati superiori dell'atmosfera. Secondo gli esperti dunque, mentre la causa scatenante resterebbero i gas a base di cloro e di bromo, il cui uso è già stato bandito a livello internazionale dal protocollo di Montreal, potrebbe essere la temperatura a regolare l'ampiezza del fenomeno. La conclusione è basata anche sull'andamento stagionale del buco: in ottobre, quando le temperature salgono per l'arrivo dell'estate australe, lo strato di ozono è più consistente. Nell'inverno polare, che va da agosto a settembre, si formano invece sottili nubi fredde che accelerano la reazione tra bromo, cloro e ozono, la cui molecola, formata da tre atomi di ossigeno, è costretta a rompersi e a formare ossigeno gassoso. Si tratta di una reazione a catena particolarmente efficiente: una sola molecola di clorino può distruggere 100.000 molecole di ozono.

(Notizia aggiornata all' 1 ottobre 2002)

1 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us