Ecologia

Il buco dell'ozono torna ad aprirsi

Rilevazioni satellitari hanno stabilito che è simile, in dimensioni, a com'era nove anni fa. Forse un'anomalia del 2015 o una ripresa dovuta ai cambiamenti climatici in atto. 

Negli ultimi anni sembrava che nulla potesse impedire al buco nell'ozono, presente sopra al continente antartico, di richiudersi. In passato aveva raggiunto dimensioni di circa 30 milioni di chilometri quadrati, qualcosa come 100 volte la superficie dell'Italia. Poi, piano piano, grazie soprattutto all'abolizione dei CFC (clorofluorocarburi), prima causa della sua origine, aveva iniziato a richiudersi: così, nel 2006, la sua estensione era scesa a 27 milioni di chilometri quadrati e l'anno scorso a 23,5 milioni di chilometri quadrati.

Ci si aspettava che quest'anno scendesse ulteriormente di dimensioni. Ma le ultime analisi dicono che esso è ritornato ad allargarsi ed è arrivato a 26 milioni di chilometri quadrati. Che cosa sta succedendo?

Il buco dell'ozono è stato causato anche dai clorofluorocarburi emessi dagli spray usati negli anni '70 e dall'industria del raffreddamento. Questi prodotti sono stati messi al bando nella quasi totalità della Terra.

Fisiologico (in parte). Va detto, innanzi tutto, che è normale che ogni anno ci sia un ingrandimento del buco dell'ozono perché nella stratosfera, a una quota compresa tra i 10 e i 50 chilometri, si verifica durante l'inverno antartico un arricchimento dei CFC ancora in circolazione, e questo a causa di complesse condizioni climatiche che si vengono a creare in corrispondenza di quest'area geografica.

Durante la primavera antartica, tali sostanze si mettono in attività e causano una parziale distruzione dell'ozono. Questo spiega perché il momento di massima apertura dell'ozono avviene proprio in primavera (il nostro autunno avanzato).

L'andamento del buco dell'ozono negli ultimi anni.

ONDE PLANETARIE. Ma veniamo alla situazione di quest'anno e al fatto che il buco nell'ozono sia tornato ad avere dimensioni simili a quelle di nove anni fa, un dato che ha sorpreso i ricercatori del Centro Aerospaziale Tedesco che seguono la sua evoluzione con l'uso dei satelliti ambientali.

Per capire quanto avvenuto va ricordato che la circolazione che avviene nella stratosfera è dominata da quelle che sono chiamate onde planetarie, enormi "fiumi d'aria" che producono un'importante scambio di aria tra le regioni polari e quelle delle medie latitudini e viceversa.

Anomalia. Spiega Michael Bittner, responsabile del Data Center mondiale per il telerilevamento dell'atmosfera (Wdc-Rsat): «Nel mese di agosto 2015 si è osservato un insolito flusso di aria calda e ricca di ozono dalle latitudini più basse verso l'Antartide. Alla fine di agosto però, la situazione è mutata improvvisamente e l'aria più calda che scendeva al Polo Sud si è interrotta e sopra l'Antartide si è instaurato una situazione di calma atmosferica. E proprio questa situazione di stallo ha fatto sì che negli ultimi mesi entrassero in piena attività i fenomeni che degradano lo strato di ozono».

Così si è venuto a ricreare un buco nell'ozono stratosferico di forma quasi perfettamente circolare. Ora bisognerà capire se i cicli di onde planetarie si stiano modificando e quale influsso possa questo avere sull'atmosfera in generale e sul buco dell'ozono in particolare.

28 ottobre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us