Ecologia

Il biometano è vicino al via libera. Intesa Consorzio biogas e Fca

Intesa suggellata da un 'green tour': dall'Expo di Milano a Rimini Ecomondo facendo tappa nelle aziende eccellenti che producono biogas

Roma, 5 nov. - (AdnKronos) - Il biometano, l'unico carburante alternativo che l'Italia può produrre da sé e che si ottiene dal biogas, è sul punto di essere autorizzato. L'Autorità per l'energia e il gas e il Gse, il gestore dei servizi energetici, ne stanno definendo le regole tecniche per la produzione e l'utilizzo. Alla vigilia di un provvedimento che sbloccherà un potenziale notevole, il Cib, Consorzio Italiano Biogas e Fiat, oggi Fca, hanno rinnovato la loro sinergia con l'iniziativa 'il Biometano si fa strada', che intende dimostrare le potenzialità degli eco carburanti made in Italy.

Dall'area dell'Expo2015 di Milano, quattro Fiat 500L alimentate a metano, guidate da alcuni giornalisti e da rappresentanti di Cib e Fca, hanno dato vita a un 'green tour', un viaggio di avvicinamento alla rassegna Ecomondo di Rimini, con due soste intermedie nelle aziende agricole 'Fratelli Carioni' di Trescore Cremasco (Cremona) e 'Ferraresi' di Mirandola (Modena), eccellenze nella produzione di biogas.

L'azienda di Trescore Cremasco valorizza i sottoprodotti dell'attività zootecnica e i residui della coltivazione della zucca e della rapa per produrre elettricità rinnovabile. L'azienda di Mirandola, nota per la produzione di pere Abate Fetel di alta qualità, fornisce calore alla locale rete di teleriscaldamento che serve un centro sportivo, una palestra e alcune scuole.

"Entro il 2014 l'Autorità per l'energia e il gas pubblicherà la documentazione finale. Il mercato è pronto. Ci sono tutti i presupposti perché il biometano possa 'farsi strada' da subito" commenta Lorenzo Maggioni, responsabile Ricerca del Cib, che ha percorso il 'Green tour'.

Il biometano è tra i combustibili rinnovabili più efficienti ed ecologici al mondo, con emissioni pari a 5 gCo2 eq/km. In un futuro piuttosto vicino sostituirà gli attuali 1,6 miliardi di metri cubi di biocarburanti di importazione e potrebbe coprire nell'autotrasporto consumi per 2,5 miliardi di metri cubi. La competitività del biometano è stata testata anche nelle competizioni sportive.

Le vetture racing del portale ecomotori.net, in seguito a un accordo con il Cib, hanno fornito di recente dati tecnici e prestazionali alla commissione Enec della Fia, la federazione internazionale dell'automobilismo. A maggio di quest'anno, un equipaggio del Cib ha partecipato al IX Ecorally di San Marino. Christian Curlisi e Guido Bezzi, su una vettura con impianto a metano fornito da Bigas, sono stati i primi piloti assoluti nella categoria Biogas-Biometano in una gara internazionale riconosciuta dalla Fia.

5 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us