Ecologia

Il biogas entra nel Manifesto dell'agroalimentare

Presentato dal Consiglio nazionale della Green Economy, si sviluppa in sette proposte

Roma, 30 giu. (AdnKronos) - Il biogas entra nel 'Manifesto della green economy per l'agroalimentare in occasione di Expo 2015', documento del Consiglio nazionale della Green Economy presentato oggi a Roma. Il manifesto si sviluppa in sette proposte sull'agricoltura e sulla produzione di cibo legate all'approccio dell'economia verde.

"Si tratta di un importante riconoscimento per il modello italiano di produzione del biogas, che abbiamo ribattezzato 'Biogasdoneright', Biogas Fatto Bene, divenuto ormai un caso di studio internazionale. Sono molti gli esperti e gli studiosi internazionali che vengono a vedere come molti agricoltori italiani siano riusciti ad affiancare alle produzioni agricole di eccellenza una delle piattaforme tecnologiche più promettenti nel panorama delle rinnovabili, capace di produrre energia, biocarburanti, bio fertilizzanti, materie prime per le bioplastiche e di rendere l'agricoltura più sostenibile e moderna", sottolinea Piero Gattoni, presidente del Cib.

Il biogas, si legge in particolare nel manifesto, "può contribuire, quando non sottrae suoli e produzioni destinate all'alimentazione, a migliorare il presidio e la cura del territorio, il recupero di aree degradate e marginali, a fornire possibilità aggiuntive di reddito per il mondo agricolo, contribuendo a contrastare l'abbandono delle campagne".

Un altro passaggio significativo è quello che sottolinea il ruolo della 'digestione anaerobica' per la riduzione delle emissioni di gas serra attraverso il recupero del biogas derivante dalle deiezioni animali degli allevamenti o il reintegro della sostanza organica nel suolo, che può avvenire con l'uso del bio fertilizzante ottenuto dal biogas. Il biogas, infine, è l'anello in grado di chiudere "un sistema di economia circolare per le filiere agroalimentari": "occorre, in particolare, diffondere le buone pratiche e le migliori tecniche disponibili per utilizzare, in modo corretto e sostenibile, tutti i sottoprodotti derivati dalle produzioni agroalimentari".

30 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us