Ecologia

Il 'biocarburante avanzato made in Italy'? E' il biometano

Incontro a Expo organizzato da Cib e Confagricoltura

Roma, 24 set. (AdnKronos) - In Italia esiste una fonte di energia potenzialmente inesauribile: è il biometano, utile per riscaldare le abitazioni e per l'autotrazione, una risorsa che invece di inquinare contribuisce ad abbattere le emissioni clima alteranti. Non solo. Può portare a un rapido taglio delle importazioni di biocarburanti e combustibili fossili dall’estero oltre a contribuire a rafforzare la competitività delle imprese agricole e delle 'stalle' italiane. Il Cib, Consorzio Italiano Biogas, e Confagricoltura hanno promosso a Palazzo Italia, in Expo, un incontro per illustrare le potenzialità di questo 'biocarburante avanzato made in Italy'.

All’evento, patrocinato dall'Esposizione universale di Milano e dal ministero dell’Ambiente, hanno preso parte istituzioni, associazioni agricole e ambientaliste, esponenti dell’industria italiana collegata al settore della mobilità sostenibile e del gas naturale, come Fiat Chrysler Automobiles, CNH Industrial e Snam. "In questi ultimi due anni - ha sottolineato Giuseppe Castiglione, sottosegretario al ministero delle Politiche agricole - ci siamo fortemente impegnati, in virtù della delega conferitami dal ministro Martina, per sostenere le imprese agricole che decidono di investire nella generazione diffusa di energia da fonti rinnovabili, anche nel settore dei trasporti".

Il biometano, attraverso un processo di raffinazione del biogas, si può ottenere da effluenti zootecnici, sottoprodotti agroindustriali, colture di integrazione e anche dalla frazione organica dei rifiuti urbani. Da poco il Gestore dei servizi energetici ha pubblicato le procedure operative, dando così avvio a una nuova filiera produttiva, tutta italiana, per la produzione di questo biocarburante interamente proveniente da fonti rinnovabili, che potrà essere utilizzato per gli oltre 900mila veicoli a metano già presenti in Italia.

Nel solo ambito agricolo, esistono già oggi in Italia oltre 1300 impianti a biogas per una produzione di più di 2 miliardi di metri cubi di gas naturale equivalente che potenzialmente, trasformato in metano, corrispondono ai consumi annui di 2 milioni di veicoli.

"Negli ultimi mesi - ha ricordato Mario Guidi, presidente di Confagricoltura - si sono fatti grandi passi in avanti a livello normativo e regolatorio. L’Italia deve proseguire su questa strada con sempre più determinazione completando il quadro normativo anche per l’immissione in rete del biometano, rendendo maggiormente trasparente il mercato dei certificati di immissione e recependo in tempi rapidi le nuove disposizioni europee sui biocarburanti che privilegiano anche l’utilizzo delle colture di secondo raccolto. A livello generale poi occorre superare tutte le incertezze normative che perdurano da diversi anni sulla fiscalità del settore, sull’utilizzo del digestato".

Secondo Piero Gattoni, presidente del Cib, "per nutrire il pianeta occorre salvaguardare i suoli. La filiera biogas-biometano è win-win. Da un lato produce elettricità e biocarburanti rinnovabili. Dall’altro contribuisce a creare un’agricoltura carbon negative. Il biogas fatto bene può diventare così motore di uno sviluppo agricolo più sostenibile e attento alla tutela dell’ambiente: dall’aria, con l’abbattimento delle emissioni, al suolo, con l’utilizzo del bio-fertilizzante da digestione anaerobica, che aiuta a chiudere il ciclo del carbonio recuperando la fertilità dei terreni".

24 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us