Ecologia

Il bio fa bene alla salute, aumenta capacità antiossidante

Così Laura Di Renzo, ricercatrice della sezione di nutrizione clinica e nutrigenomica dell'Università di Tor Vergata di Roma

Roma, 31 ott. - (AdnKronos) - Gli italiani a tavola scelgono bio e fanno bene, parola di esperto. Così Laura Di Renzo, ricercatrice della sezione di nutrizione clinica e nutrigenomica dell'Università di Tor Vergata di Roma, spiega all'Adnkronos i vantaggi per la salute del mangiare biologico.

“Sono tre gli studi che abbiamo condotto a livello nazionale” spiega Di Renzo. In particolare, dal progetto Sabio (La sostenibilità dell'agricoltura biologica) è emerso che “i prodotti bio hanno una maggiore capacità antiossidante rispetto ai prodotti convenzionali con una percentuale dal 15 al 200%”.

E non solo. Nel soggetto sano, aggiunge la ricercatrice, “abbiamo rilevato un aumento dei livelli hdl, il colesterolo buono per intenderci, ed una riduzione delle proteine dell'infiammazione, del colesterolo e delle perdite di proteine nel sangue”. Inoltre, un'alimentazione biologica “aumenta la quota di acido folico, e riduce i livelli di omocisteina nel sangue”.

La scelta di prodotti bio, dunque, è promossa a pieni voti, soprattutto per i più piccoli. “Purtroppo però – aggiunge la ricercatrice – con il progetto sulla sostenibilità della mensa scolastica biologica abbiamo riscontrato che tranne Roma, eccellenza in Europa per i prodotti bio nelle scuole, le altre regioni sono poche attente a questo tema”.

E, aggiunge la ricercatrice, “dove non è stata fatta una campagna di sensibilizzazione i nostri bambini sono più obesi. Ci sono alcuni studi che dimostrano una relazione tra il consumo dei pesticidi e l'obesità. Tra i fattori che incidono sull'obesità, infatti, c'è anche la qualità dei prodotti scelti”.

Mangiare bio, dunque, fa bene alla salute ma attenzione a scegliere: “Spesso si confonde il biologico con il naturale. Acquistare dal contadino sotto casa non vuol dire mangiare biologico”. Il biologico, ricorda Di Renzo, “è un prodotto garantito, certificato e lo riconosciamo dal marchio”.

31 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us