Ecologia

Il "petrolio verde" nei nostri boschi, è la biomassa legnosa /Video

Una filiera che assicura non solo energia, ma anche cura del territorio e occupazione

Roma, 3 giu. - (AdnKronos) - Polmoni verdi, ma anche giacimenti. I boschi, di cui l'Italia è ricoperta per un terzo, sono vere e proprie riserve di “petrolio verde,” una risorsa energetica per l'intero Paese e in particolare per i comuni montani che proprio grazie al bosco possono produrre energia termica ed elettrica sfruttando la biomassa legnosa. Sfruttamento eccessivo? No, basta mettere in campo la giusta manutenzione per fa rifiorire un'economia basata sull'uso sostenibile del nostro patrimonio boschivo. (Video)

E' la posizione della Fiper, la Federazione italiana produttori di energia da fonti rinnovabili. “Noi riteniamo che il teleriscaldamento alimentato a biomassa legnosa possa dare un significativo contributo in termini di energia prodotta, ma anche di filiera, dalla manutenzione dei boschi alla cura del territorio alla creazione di posti di lavoro”, spiega all'Adnkronos Walter Righini, presidente della Fiper che, ad oggi rappresenta 90 Comuni (dai 2mila ai 10mila abitanti) teleriscaldati a biomassa vergine.

“Nel 2011 abbiamo riscontrato che in Italia esistono 800 Comuni in zone ai limiti del bosco o all'interno di esso non ancora alimentati da gas metano e che pertanto potrebbero usare questa biomassa per produrre calore ed energia – aggiunge Righini - Significherebbe realizzare 400 centrali di teleriscaldamento il che comporterebbe un ritorno economico, solo per la biomassa da fornire a queste centrali, di 10 miliardi circa nei prossimi 20 anni”.

Risparmio economico anche per il singolo cittadino che, nelle zone di montagna dove non è arrivato il metano, per il riscaldamento utilizza frequentemente le caldaie a gasolio. “Utilizzando la biomassa al posto del gasolio - spiega Righini - si ha mediamente un risparmio che va dal 5 al 20%”.

Bene anche per l'ambiente perché tutte le emissioni dei camini a gasolio verrebbero eliminate, grazie al camino unico della centrale, monitorata costantemente e dotata e di filtri appositi per abbattere le emissioni. Senza contare che le operazioni di cura e manutenzione del verde necessarie per rifornirsi di biomassa senza danneggiare il bosco, garantirebbero, oltre alla produzione energetica, la cura del territorio. “Tutte le estati abbiamo boschi che bruciano soprattutto perché non sono curati: un bosco verde più difficilmente prende fuoco di un bosco pieno di legname secco”, sottolinea Righini.

Al tema la Fiper ha dedicato il libro “Biomasse legnose: petrolio verde per il teleriscaldamento italiano” che si può richiedere gratuitamente (spese di spedizione a parte) attraverso il sito della Fiper (www.fiper.it). Un viaggio dagli Appennini alle Ande sul potenziale del legname e sui suoi protagonisti: imprenditori, pubbliche amministrazioni, politici, professionisti.

Alla scoperta della filiera bosco-legno-energia e delle diverse modalità di impiego delle biomasse legnose ai vari fini energetici.

3 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us