Ecologia

Il "nasone" diventa hi-tech: a Roma le case dell'acqua Acea /Video

Inaugurata al Mercato Laurentino la quinta fontanella smart: non solo acqua gratuita ma anche servizi ai cittadini. E' infatti possibile ricaricare cellulari e tablet e consultare informazioni di pubblica utilità. In tutto tra Roma e provincia saranno 100

Roma, 16 mag. - (AdnKronos) - Il tradizionale “nasone” diventa smart ed è così che, per dirla con le parole di Andrea Santoro, presidente del Municipio IX di Roma, “il Laurentino 38 diventa Laurentino hi-tech”. Arriva al mercato Laurentino la casa dell'acqua Acea, la quinta installata nella Capitale, che eroga gratuitamente acqua fresca, naturale o gassata, controllata e quindi sicura, ma non solo. Questa evoluzione della fontanella, infatti, oltre all'acqua fornisce altri servizi. (guarda il video)

E' infatti possibile ricaricare cellulari e tablet, consultare informazioni di pubblica utilità sullo schermo ad alta definizione. "Questo progetto rientra nell'ambito di un percorso di responsabilità sociale di Acea nella sua triplice valenza sociale, economica e ambientale - spiega all'Adnkronos Giuseppe Sgaramella, Rapporti Istituzionali Acea - Economica perché consentirà ai cittadini che ne faranno uso di risparmiare fino a 130 euro l'anno, sociale perché la fruizione è gratuita, e ambientale perché si eviterà così di fabbricate bottiglie di plastica per imbottigliare l'acqua".

Si prevede che con l'installazione delle 100 case nel territorio di Roma e provincia (60 a Roma e 40 in provincia) si risparmieranno 1.800 tonnellate di bottiglie di plastica (tante quante ne servirebbero per riempire il Colosseo) e una riduzione della produzione di Co2 pari a 5mila tonnellate.

Quella del Mercato Laurentino è la quinta fontanella inaugurata a Roma. "Abbiamo iniziato dalle periferie, ma sono previste installazioni anche nel centro storico che faremo seguendo le indicazioni della sovrintendenza", conclude Sgaramella.

Ma da dove arriva l'acqua delle fontanelle hi-tech? "E' acqua di acquedotto, proveniente dalle sorgenti appenniniche: del Peschiera, delle Capore, sorgenti Marce. Acqua pregiata, dunque, erogata in questi punti dalle casette dell'acqua", spiega Giorgio Martino, responsabile della pianificazione ingegneria lavori della società Ato2 che gestisce il servizio idrico integrato nel Lazio Centrale - Roma.

Le case dell'acqua Acea infine sono sicure perché telecontrollate: in caso di effrazione di uno qualsiasi degli ingressi, un sistema di sicurezza blocca l'erogazione dell'acqua inviando una segnalazione alla centrale. In questo modo non si corrono rischi di inquinamento dell'acqua erogata da parte di malintenzionati e le case dell'acqua vengono continuamente monitorate.

16 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us