Ecologia

Il 95% degli italiani acquista pensando a ridurre sprechi

Roma, 6 ott. - (AdnKronos) - Per gli italiani fare la spesa è una passione sostenibile tanto che il 95% acquista pensando a ridurre gli sprechi. Lo rileva una ricerca realizzata da Doxa Marketing Advice per il Salone della Csr e dell’innovazione sociale, in corso a all'università Bocconi di Milano, che ha indagato quanto per gli italiani sono importanti, nelle scelte d’acquisto, la passione e la sostenibilità.

In particolare, per il 93% del campione, interesse e coinvolgimento scattano, prevedibilmente, di fronte alla possibilità di fare un buon affare, soprattutto acquistando abbigliamento e calzature; un’opportunità che invece perde sensibilmente rilevanza nella scelta dei servizi, come banche o assicurazioni, oppure dei prodotti per la salute.

Passione significa anche, per l’89% degli italiani, la possibilità di un acquisto consapevole, ovvero poter conoscere a fondo le caratteristiche del prodotto. Per l’87% è importante la libertà di scelta, quindi la possibilità di valutare molte proposte alternative, per il 67% il poter dedicare tempo all’acquisto e nel 66% dei casi è rilevante la condivisione della scelta con altre persone.

Ma quali sono le categorie merceologiche a cui gli italiani si avvicinano con maggior passione? Il Passion Index elaborato da Doxa sulla base delle risposte raccolte vede ai primi posti i beni durevoli, soprattutto prodotti di elettronica ma anche automobili e scooter, insieme all’abbigliamento e ai viaggi, mentre agli ultimi posti si trovano i prodotti per la casa quali mobili, lampade o prodotti per il bricolage, ma anche i farmaci.

Sempre nella parte bassa della classifica si trovano anche libri, cd e dvd: un’evidenza forse inaspettata e che dovrebbe far riflettere. Sul fronte della sostenibilità, è innanzi tutto l’attenzione agli sprechi a motivare gli italiani nelle scelte d’acquisto: il 95% delle persone tende a comprare solo prodotti o servizi che è certo di consumare.

Nell’84% dei casi invece le persone sentono di fare la cosa giusta valutando la tracciabilità dei prodotti, quindi la loro provenienza e metodo di produzione. Entrambe le motivazioni valgono massimamente nel caso dei prodotti alimentari e la tracciabilità entra in gioco con grande importanza anche per i prodotti di cosmesi e pulizia personale.

L’81% delle persone dichiara inoltre di preferire beni e servizi che hanno minor impatto sull’ambiente, l’80% sceglie in base alla reputazione delle marche e delle aziende e il 79% preferisce prodotti e servizi che favoriscono il riciclo, il riuso e il corretto smaltimento dei rifiuti.

Il Sustainability Index mostra che l’attenzione alla sostenibilità è una leva importante soprattutto quando si acquistano prodotti per la pulizia della casa e per l’igiene personale, ma anche gli elettrodomestici o il latte e derivati; la rilevanza diminuisce sensibilmente nella scelta di assicurazioni, alcolici e banche.

6 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us