Ecologia

Il 91,7% delle imprese ha un codice etico

A tracciare il quadro è l'Osservatorio Sostenibilità Supply Chain (Ossc) annuale, realizzato da Acquisti & Sostenibilità

Roma, 12 dic. - (AdnKronos) - Il 91,7% delle imprese ha un codice di condotta o un codice etico che fa riferimento alla relazione con i fornitori. Tuttavia solo 75 su 430 imprese hanno un documento specifico e molto dettagliato per la relazione coi i fornitori. A tracciare il quadro è l'Osservatorio Sostenibilità Supply Chain (Ossc) annuale, realizzato da Acquisti & Sostenibilità. Dal rapporto emerge che il 56,5 % delle imprese ha una o più politiche di sostenibilità per gli acquisti e la catena di fornitura mentre il 65,7% ha definito i suoi impegni nella catena di fornitura.

Il 66% definisce i fattori critici della sostenibilità nella catena di fornitura correlati al proprio contesto di business. Il 44% ha programmi di coinvolgimento e formazione dei propri dipendenti sui temi della sostenibilità ed in particolare verso quella relativa alla catena di fornitura. Purtroppo solo il 15% delle imprese ha alcune risorse umane dedicate a tempo parziale o pieno per gestire i programmi di sostenibilità della catena di fornitura (solo 10 Imprese su 430 hanno invece risorse a tempo pieno). Il 56,5% dichiara di valutare i fornitori secondo criteri di sostenibilità, tuttavia solo il 36,6% ha strumenti per la valutazione oggettiva e quantitativa.

E ancora: il 74,8% realizza progetti ed iniziative per ottimizzare e razionalizzare la mobilità del personale e la logistica delle merci in ottica di sostenibilità ambientale e sociale. Il 54,6% dispone di indicatori di prestazione per la sostenibilità della catena di fornitura, tuttavia la qualità passa da un livello basico (ad esempio: il numero di fornitori che hanno firmato il codice etico, le certificazioni ambientali e sociali possedute dai fornitori) ad un livello avanzato (ad esempio: il rating di sostenibilità dei materiali e servizi acquistati, la percentuale di fornitori formata su temi di sostenibilità). Solo 15 imprese hanno un livello avanzato, cioè con un maggiore dettaglio e una consistenza effettiva di ciò che viene misurato.

12 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us