Ecologia

Il 77% degli italiani teme l’insicurezza globale e la distruzione dell’ambiente

Giovannini (ASviS), mettere sostenibilità al centro del dibattito politico, economico e culturale

Roma, 30 mag. (AdnKronos) - Il 77% degli italiani teme l’insicurezza globale e la distruzione dell’ambiente, ma solo il 9% sa cos’è l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Secondo Eurobarometro, infatti, solo il 30% degli italiani ha sentito parlare degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, il 60% pur avendone sentito parlare, non ne conosce il contenuto, il 27% ne ha una vaga idea e solo il 9% ne è realmente a conoscenza. Di fronte a questi dati, l’ASviS, l'Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, "intende sensibilizzare gli operatori pubblici e privati, la pubblica opinione e i singoli cittadini sull’Agenda 2030, stimolare la ricerca e l’innovazione, proporre politiche per il raggiungimento degli Obiettivi, contribuire allo sviluppo di adeguati strumenti di monitoraggio".

"Gli italiani sono più preoccupati delle classi dirigenti dell’attuale situazione. E’ necessario mettere la sostenibilità al centro del dibattito politico, economico e culturale e prendere al più presto le decisioni da cui dipenderà il nostro futuro" afferma il prtavoce dell’ASviS, Enrico Giovannini, che ha organizzato la Conferenza 'Italia 2030: Governo, imprese e società civile di fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile", evento che apre la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile e che ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica.

"Abbiamo solo 14 anni per cambiare modello di sviluppo e cercare di risolvere problemi enormi, come la povertà, la disoccupazione, le disuguaglianze economiche, sociali e di genere, il degrado ambientale" incalza Giovannini. Per farlo, spiega, "lo sviluppo sostenibile deve entrare nelle decisioni politiche, nelle attività delle imprese, degli enti no profit e dei singoli cittadini".

Giovannini ricorda quindi che è "questo l’impegno che l’Italia ha assunto, insieme agli altri paesi del mondo, sottoscrivendo, il 25 settembre 2015, l’Agenda 2030 dell’Onu per evitare il collasso non solo ambientale, ma anche dei sistemi economici e sociali". "

Rispettare questo impegno non sarà facile se, come rileva l’Osservatorio europeo sulla sicurezza, le minacce globali come povertà, inquinamento, conflitti, sono al top delle preoccupazioni dei cittadini, mentre la politica si concentra su altri temi e solo il 9% degli italiani sa cosa siano i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile concordati dai paesi dell’Onu" chiude il portavoce dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS),

30 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us