Ecologia

Il 72,3% degli agricoltori italiani conosce le 'buone pratiche'

Lo rileva un sondaggio condotto nell'ambito di un progetto promosso da Assofertilizzanti

Roma, 11 dic. - (AdnKronos) - I professionisti del settore agricolo sono esperti conoscitori di pratiche agricole sostenibili. Questo è quanto emerso dai risultati del progetto promosso da Assofertilizzanti, l'associazione nazionale produttori di fertilizzanti che fa parte di Federchimica, in collaborazione con Nova Agricoltura, community di New Business Media dedicata all'innovazione sostenibile in agricoltura, rivolto a tutti gli appassionati e professionisti del settore agricolo. Ad emergere è che il 72,3% del campione conosce le buone pratiche agricole.

Una dimostrazione, secondo Francesco Caterini, presidente di Assofertilizzanti, "di come l’imprenditore agricolo di oggi sia un vero esperto, in grado di far fruttare la propria azienda e la propria terra, avendo una profonda conoscenza delle metodologie e degli strumenti che consentono di produrre di più nel pieno rispetto dell’ambiente".

Dei circa mille utenti che hanno partecipato all’iniziativa, la maggioranza sono imprenditori agricoli ed agricoltori (52,3%) provenienti per lo più dalle regioni Lombardia (11,10%), Piemonte (13,2%) ed Emilia Romagna (12,6%).

11 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us