Ecologia

Il 58,9% laureati è donna, ma solo 16% siede nei Cda

Ancora peggio in politica: l’Italia compare solo al 32esimo posto della classifica di presenza femminile in Parlamento con il 31% di donne alla Camera. In Rwanda la percentuale sale al 63,8%.

Roma, 5 mar. - (AdnKronos) - Performance aziendali migliori se le donne nel Cda sono tre o più, ma ad oggi “le quote rosa” al vertice di un’azienda costituiscono solo il 16% del totale in Italia. Un dato che contrasta con quello dell’istruzione: le donne, infatti, rappresentando il 58,9% di tutti i laureati d’Italia e il 53,3% dei dottori ricerca. Lo rileva, in vista della Festa della Donna, l’Università Niccolò Cusano che lancia l’infografica "Le conquiste delle donne in Italia nell’impresa, in politica e nell’università".

I dati sono stati raccolti dalle Facoltà di Scienze Politiche e di Economia dell’Unicusano. La più alta concentrazione di presenze femminili nei Cda si registra al Nord con il 63%, mentre cala drasticamente al Centro con il 30% e al Sud con solo il 7%. Fanalino di coda il Molise e la Calabria che registrano una percentuale di donne nelle stanze del potere pari allo 0,1%.

E in ambito universitario? I professori associati donne sono solo il 35% e i professori ordinari il 21,1%. Ancora peggio in politica: l’Italia compare solo al 32esimo posto della classifica di presenza femminile in Parlamento con il 31% di donne alla Camera.

In materia di presenza femminile in Parlamento fanno decisamente meglio il Rwanda, che si piazza al primo posto in assoluto con il 63,8%, la Bolivia al secondo posto con il 53,1% e Andorra al terzo posto con il 50%. Sul podio europeo figurano invece la Svezia con il 43,6% di donne che siedono alla Camera, la Finlandia con il 42,5% e l’Islanda con il 41,3%.

Eppure dal 1874 ad oggi le donne hanno mietuto conquiste: l’infografica passa in rassegna una serie di eventi indicativi che hanno visto le donne diventare sempre più protagoniste della scena sociale come l’elezione nel 1976 di Tina Anselmi, primo ministro donna della Repubblica; o l’introduzione della legge sulla parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro nel 1977.

Ultimo evento in fatto di tempo è la presenza di Samantha Cristoforetti nella Missione Futura, la prima donna italiana a varcare la soglia dello Spazio.

5 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us