Ecologia

Il 21 novembre è la Festa dell'Albero, in programma l'abbraccio simultaneo

In tutta Italia si prevedono piantumazioni di giovani piante per regalare bellezza alle aree degradate delle città

Roma, 19 nov. - (AdnKronos) - Centinaia di alberi da piantare per rendere le città italiane più verdi e vivibili e sottrarre al degrado aree abbandonate. Come ogni anno, il 21 novembre torna la “Festa dell’Albero” di Legambiente che si svolge nell’anniversario della Dichiarazione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, ricorrenza che ribadisce la necessità di salvaguardare i diritti dei bambini del mondo e di tutti i cittadini, primo fra tutti il diritto a crescere in un ambiente sano e accogliente.

Ad unire tutte le città nei festeggiamenti, da nord a sud della Penisola, l’abbraccio dell'albero, un gesto simbolico che verrà fatto nei territori dove il verde rischia di soccombere al cemento e dove il rischio idrogeologico rappresenta una minaccia allarmante. Un abbraccio simultaneo per accendere i riflettori sul patrimonio nazionale di biodiversità che si svolgerà in contemporanea il 21 novembre alle ore 12 in tutta Italia.

Tra le iniziative in programma, ad Arezzo la campagna si collega al progetto “Un P-orto in città”, promosso con le associazioni Il Velocipede onlus e La Fabbrica del Sole onlus e cofinanziato dal Cesvot, che prevede la realizzazione di orti sociali in un terreno del Comune di Arezzo, insieme ad altri partner. Il progetto vedrà la realizzazione di orti per trasformare un piccolo spazio in un luogo vivo di incontro, lavoro ed ecologia.

Il 21 novembre, presso i futuri orti di via Bucciarelli Ducci (zona Pantano), i volontari delle associazioni si incontreranno con bambini delle scuole, giovani, famiglie, anziani e con tutti coloro che vorranno partecipare. In programma, giochi legati a frutta e verdura e la messa a dimora di alcuni alberi da frutto: piante di ceppi antichi salvati da attenti custodi della biodiversità che operano nel nostro territorio.

Alberi che inaugureranno la forte valenza didattica degli orti, pensati per educare grandi e piccini all’agricoltura ecologica e al rispetto dell’ambiente e delle persone.

19 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us