Ecologia

Il 2017 è stato l'anno più caldo di sempre, e senza El Niño

Déjà vu: i 12 mesi appena passati si chiudono con un altro record globale di temperatura, ma questa volta non possiamo "dare la colpa" a periodici fenomeni climatici.

Lasciato alle spalle il 2017, tocca fare i conti (salati) dei suoi record climatici: l'anno che si è chiuso è stato il secondo più caldo di sempre in base ai dati della Nasa, preceduto soltanto dal 2016. Se però si considera che El Niño (il fenomeno climatico che provoca il riscaldamento delle acque del Pacifico) c'è stato nel 2016 ma non nel 2017, allora quest'ultimo può essere considerato l'anno "neutrale" più caldo di sempre: la temperatura media globale del pianeta, tra gennaio e settembre, è stata di 1,1 °C più alta rispetto all'epoca pre-industriale (1850), a causa del riscaldamento globale.

Vittoria amara. L'infausto record è stato strappato al 2014: rispetto a tre anni fa, quando come nel 2017 non si contava l'influsso di El Niño, le temperature medie sono state più alte di 0,17 °C. Per fare un confronto, l'assenza di El Niño e il livello di attività solare hanno reso il 2017 simile al 1972, quanto a "condizioni fisiche di partenza". Rispetto a 45 anni fa, tuttavia, le temperature sono risultate più alte di 0,9 °C.

cambiamenti climatici, riscaldamento globale, global warming, climate change
L'aumento delle temperature superficiali globali dal 1964 ad oggi, suddiviso per tipologia di anno (El Niño in rosso, La Niña in blu, nessuno dei due in nero). © Dana Nuccitelli, via Guardian website

Crescita continua.A prescindere dal tipo di anno (caratterizzato cioè da La Niña, El Niño, oppure da nessuno dei due), dal 1964 al 2017 le temperature globali medie sulla superficie sono salite di 0,17-0,18 °C a decennio, un dato ampiamente previsto dai modelli climatici che tengono conto dei cambiamenti climatici indotti dall'uomo. Il rapido incremento delle temperature è dovuto anche al fatto che gli oceani terrestri, che assorbono la maggior parte del calore in eccesso dovuto all'effetto serra (fino al 90%, si stima), stanno cominciando a rilasciare in atmosfera questo "credito" accumulato.

Esclusi altri fattori. Negli anni caratterizzati da El Niño, la cessione di calore dalle acque del Pacifico orientale alla bassa atmosfera terrestre porta a un incremento di temperatura superficiale pari a 0,1-0,2 °C. Nel 2017 - anno di eventi climatici estremi, di un aumento globale delle emissioni di CO2 e dell'uscita degli USA dagli accordi di Parigi, questa aggiunta non c'è stata: il record registrato è purtroppo soltanto farina del nostro sacco.

2 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us