Ecologia

Il 2015? L'anno della ripresa "verde" per l'economia e i consumi italiani

Dai rifiuti al risparmio di materia, dalla produzione di energia da fonti rinnovabili all'aumento di produttività: la green economy vola e si lascia alle spalle un anno che ha gettato basi solide. La fotografia del settore in Ambiente Italia 2015.

Roma, 26 feb. - (AdnKronos) - Dopo l'ok della Commissione europea sui conti, un'altra buona notizia per l’Italia che si presenta nel 2015 con solide basi per avviare una ripresa “verde” dell’economia e dei consumi. Nel 2014 gli oltre 600.000 impianti a fonti rinnovabili diffusi in ogni comune hanno garantito il 37% dei consumi, e in 1.328 comuni italiani è stato superato il 65% di raccolta differenziata, con anche grandi comuni come Milano oltre il 50% e risultati eccellenti in molti comuni meridionali piccoli e grandi, come Salerno.

Un'economia verde made in Italy forte e in crescita che si piazza bene anche nel confronto Ue: tra 2004 e 2014 in tema di risparmio di materia l'Italia ha ridotto i consumi del 32% a fronte di una media europea del 15%; abbiamo reso le risorse più produttive del 40% (media Ue +25%); la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili si attesta al 44% nel 2014, mentre era il 39% nel 2013, solo la produzione da fotovoltaico è centuplicata dal 2008; e nel recupero industriale di rifiuti, il nostro paese è secondo dopo la Germania per valori assoluti, primo per valori pro capite).

A fotografare lo stato dell'economia verde è l’edizione 2015 del Rapporto di Legambiente “Ambiente Italia” a cura di Duccio Bianchi e Edoardo Zanchini (Edizioni Ambiente).

Buone notizie per il nostro Paese che, nonostante la crisi, resta il secondo produttore manifatturiero d’Europa dopo la Germania, pieno di eccellenze e non solo quelle scontate nell’immaginario collettivo. Ma, secondo gli autori di Ambiente Italia, siamo a un passaggio cruciale, perché il cambiamento realizzato in questi anni va accompagnato con investimenti in interventi, certezze, trasparenza delle procedure, legalità.

E nella prospettiva di sviluppo non bisogna dimenticare le contraddizioni tutte italiane: quadro sociale in declino, crescita preoccupante delle disuguaglianze, della povertà, della deprivazione culturale, con il più basso tasso di istruzione universitaria in Europa e una presenza di giovani "neet" (Not engaged in Education, Employment or Training) tra 15 e 29 anni, seconda solo alla Grecia e pari a tre volte la Germania, mentre il Mezzogiorno da solo è in assoluto il primo in classifica in Europa.

Ma per contro, i cittadini sono pronti a cambiare stile di vita, nella mobilità come nell’alimentazione: lo dimostrano il successo delle biciclette, quello del biologico e dei prodotti a filiera corta. E ancora il crescente numero di comuni rinnovabili, comuni ricicloni, alberghi ecologici. C'è un Paese, insomma, che reagisce e che sta già costruendo l’Italia del futuro.

26 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us