Ecologia

Il 2015 è l'anno dei viaggi green per un italiano su tre/ Foto

Si tratta di un trend in crescita rispetto allo scorso anno, quando poco più 1 viaggiatore su 4 (26%) ha dichiarato di aver prestato attenzione all’ambiente durante i propri viaggi.

Roma, 16 apr. - (AdnKronos) - Cresce il numero di italiani propensi a prestare attenzione all’impatto ambientale dei propri viaggi. Più di un italiano su 3 (34%) ha infatti in programma di optare per scelte di viaggio più responsabili nei prossimi mesi. E' quanto emerge da un’indagine condotta da TripAdvisor, il sito di viaggi. Si tratta di un trend in crescita rispetto allo scorso anno, quando poco più 1 viaggiatore su 4 (26%) ha dichiarato di aver prestato attenzione all’ambiente durante i propri viaggi. (Foto)

Tra le accortezze maggiormente adottate dagli italiani per rendere il proprio viaggio più green troviamo la verifica dello spegnimento delle luci (86%) e dell’aria condizionata (73%) al momento dell’uscita dalla stanza, seguiti dall’acquisto di prodotti a km 0 (71%) e dall’adesione al programma di riutilizzo di asciugamani e biancheria (71%).

Se c’è una chiave per aprire ancora di più la porta degli eco viaggi quella è proprio internet. In base allo studio è infatti emerso che un italiano su 3 (33%) ha indicato la difficolta di reperire informazioni utili a organizzare un viaggio green come ostacolo per aderire a questa buona pratica e 7 rispondenti su 10 (70%) hanno affermato che la possibilità di reperire su internet informazioni sulle pratiche ecosostenibili adottate dagli hotel rappresenterebbe un aiuto per essere un viaggiatore più green.

16 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us