Ecologia

Il 2012 sarà l’anno degli scooter elettrici?

Boom di vendite nel 2012?

Le moto e gli scooter elettrici non si sono ancora diffusi in Italia ma hanno tutte le carte in regola per farlo. Usarli costa pochissimo, non inquinano e non soffrono il blocco del traffico. Manca ancora la rete di ricarica, ma non è detto che sia un grosso problema...

“Sai che divertimento girare in città quando c'è il blocco del traffico?”

Anno elettrizzante - Il 2012 ormai alle porte sarà l’anno dello scooter elettrico. Ne è convinto Etropolis, costruttore tedesco di motocicli a batteria con sede italiana nel trevigiano, che quest’anno ha venduto nel nostro paese 125 veicoli a due ruote elettrici. Pochi? In assoluto sì, ma in prospettiva no: l’azienda mira a 1.000 motorini elettrici venduti nel corso del prossimo anno.

Moda sostenibile - Il trend, infatti, è in crescita e, contemporaneamente, inizia a diffondersi la cultura della mobilità sostenibile. Anche perché, con i prezzi della benzina alle stelle, è sempre più conveniente scegliere un veicolo elettrico, a due o quattro ruote. Con una Ford Focus elettrica, per esempio, si percorre l’equivalente di 40 Km con un litro mentre con una bici elettrica si fanno 10 Km in città con 39 centesimi di euro. L’amore degli italiani per moto e motorini è noto da tempo, quello per il risparmio pure. Abbinare le due cose acquistare uno scooter elettrico potrebbe risultare una delle misure anti-crisi più efficaci del 2012.

No limits - Un’altra caratteristica utile dei mezzi elettrici è quella di non essere soggetti al blocco del traffico deciso dai sindaci per limitare lo smog. Auto, moto e scooter a batteria non emettono neanche un milligrammo di sostanze inquinanti o di CO2 quando viaggiano per le strade cittadine. Non mancano, però, le resistenze alla diffusione delle moto e degli scooter “senza motore”. La prima è il loro prezzo: costano molto di più cari dei normali motorini a benzina. Anche se si risparmia moltissimo sui consumi e, per i primi anni, non si paga il bollo.

Pieno di energia - Il problema vero però, costi a parte, è che in Italia manca quasi del tutto una rete di colonnine elettriche di ricarica per questi mezzi ecologici. Anche in questo caso, però, è un problema solo a metà: se per le auto che devono andare fuori città non è sempre possibile fare l’intero tragitto (andata e ritorno) con una sola carica di batterie, per moto e scooter che girano quasi esclusivamente nel traffico cittadino, facendo pochi chilometri al giorno, una ricarica notturna dalla presa del garage di solito basta e avanza per non restare a piedi.

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le tecno-bici 2.0: ibride, coperte ed elettriche

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

12 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us