Ecologia

Il 10 maggio torna Bimbimbici in oltre 200 città

Alla sedicesima edizione della pedalata promossa da Fiab, anche un concorso fotografico e la Giornata Nazionale "Tutti a scuola a piedi e in bicicletta"

Roma, 16 mar. - (AdnKronos) - Torna "Bimbimbici", 16esima edizione della pedalata promossa dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta, con il patrocinio del ministero dell'Ambiente. Con un programma arricchito di iniziative per grandi e piccini, Bimbimbici coinvolgerà quest'anno oltre 200 città e comuni italiani che, domenica 10 maggio in occasione della Giornata Nazionale della Bicicletta, daranno vita all'allegra pedalata attraverso i centri urbani.

L'obiettivo è incentivare la mobilità sostenibile, diffondere l'uso della bicicletta tra giovani e giovanissimi e sensibilizzare il mondo politico per incentivare la realizzazione di percorsi ciclo-pedonali e progetti di moderazione del traffico. Il sito www.bimbimbici.it è il punto di riferimento sia per chi vuole organizzare Bimbimbici nel proprio comune, sia per chi vuole partecipare alla pedalata in famiglia o con gli amici.

Madrina della manifestazione, per il quarto anno consecutivo, è Filippa Lagerbäck che pedalerà alla Bimbimbici di Milano.

Il coinvolgimento dei bambini e delle scuole a Bimbimbici si arricchisce quest'anno di due appuntamenti: la giornata nazionale "Tutti a scuola a piedi e in bicicletta" istituita per la prima volta da Fiab nel venerdì prima di Bimbimbici e prevista per l'8 maggio; il concorso fotografico rivolto alle scuole dell'infanzia e primarie, legato alla Giornata Nazionale "Tutti a scuola a piedi o in bicicletta", con lo slogan "La nostra ricetta è presto detta: mangia sano e vai a piedi o in bicicletta!".

I giovani reporter (e i loro accompagnatori) sono invitati a raccontare la giornata dell'8 maggio scattando foto divertenti, originali e colorate che documentino il loro viaggio a piedi o in bici da casa a scuola o viceversa. Ai vincitori andranno premi per la scuola, accessori per la bicicletta, una targa di riconoscimento, oltre a premi di partecipazione per le prime venti scuole classificate e di consolazione per le altre scuole partecipanti fino a esaurimento.

L'iniziativa sarà preceduta dal convegno nazionale "Più sani e più felici a piedi o in bici" il 21 marzo a Vicenza, momento di confronto sui temi del movimento e della sana alimentazione guidato da nutrizionisti, esperti e rappresentanti del Ministero della Salute e dell'Oms e al quale sono invitati a partecipare anche insegnanti, ragazzi e genitori. Interverranno anche Beatrice Lorenzin, ministro della Salute e Barbara Degani, sottosegretario al ministero dell'Ambiente.

16 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us