di Peppe Croce
Il gigante nordico dell'arredamento continua a installare pannelli solari sui tetti dei suoi enormi capannoni. Quelli nuovi ne sono già dotati.
"Ikea produce molta energia dal sole, ma consuma anche molto territorio"
Solar Ikea -
progetto solare dedicato agli store degli Stati Uniti
Il sole nel mondo - Quello del Minnesota, però, non è certo il più grande degli impianti fotovoltaici sui tetti dell'Ikea. Nei nuovi store si è fatto anche di meglio. Come nel negozio di Catania - aperto da pochi mesi e visibile nella mappa in fondo a questo articolo - che vanta un tetto fotovoltaico enorme: 14.000 pannelli - tra tetto e pensiline del parcheggio - che abbinati al sole siciliano permettono all'Ikea di produrre in casa circa il 23% dell’energia elettrica consumata ogni anno dal suo store catanese.
Con i piedi per terra - Se vogliamo dare un giudizio ambientale su Ikea, però, dobbiamo scendere dal tetto e tornare con i piedi per terra. Come tutti i centri commerciali - nessuno escluso - anche i negozi Ikea hanno un problema enorme: il consumo di suolo. Dove un tempo c'era campagna e terra, ora c'è un immenso negozio con un altrettanto grande parcheggio. A lungo andare queste strutture così imponenti modificano l'equilibrio idrogeologico del suolo - anche se vengono presi particolari accorgimenti per il drenaggio delle acque piovane, ad esempio - e non fanno di certo bene all'ambiente. (sp)