Ecologia

Ikea sempre più fotovoltaica anche in Italia

Tra gli impianti più grossi c'è quello di Catania.

di
Il gigante nordico dell'arredamento continua a installare pannelli solari sui tetti dei suoi enormi capannoni. Quelli nuovi ne sono già dotati.

"Ikea produce molta energia dal sole, ma consuma anche molto territorio"

Solar Ikea -

progetto solare dedicato agli store degli Stati Uniti

Il sole nel mondo - Quello del Minnesota, però, non è certo il più grande degli impianti fotovoltaici sui tetti dell'Ikea. Nei nuovi store si è fatto anche di meglio. Come nel negozio di Catania - aperto da pochi mesi e visibile nella mappa in fondo a questo articolo - che vanta un tetto fotovoltaico enorme: 14.000 pannelli - tra tetto e pensiline del parcheggio - che abbinati al sole siciliano permettono all'Ikea di produrre in casa circa il 23% dell’energia elettrica consumata ogni anno dal suo store catanese.

Con i piedi per terra - Se vogliamo dare un giudizio ambientale su Ikea, però, dobbiamo scendere dal tetto e tornare con i piedi per terra. Come tutti i centri commerciali - nessuno escluso - anche i negozi Ikea hanno un problema enorme: il consumo di suolo. Dove un tempo c'era campagna e terra, ora c'è un immenso negozio con un altrettanto grande parcheggio. A lungo andare queste strutture così imponenti modificano l'equilibrio idrogeologico del suolo - anche se vengono presi particolari accorgimenti per il drenaggio delle acque piovane, ad esempio - e non fanno di certo bene all'ambiente. (sp)

2 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us