Ecologia

Ikea sarà 100% eco-sostenibile entro il 2020

Solo energia rinnovabile per gli store

di
L'azienda svedese ha presentato il progetto "People & Planet Positive": più prodotti riciclati, meno rifiuti e un uso massiccio delle energie rinnovabili. La sostenibilità non è un lusso...

"La sostenibilità non è un lusso: dev'essere alla portata di tutti"

Ikea verde -

dopo aver tappezzato i tetti dei propri store con pannelli fotovoltaici

sole lampade al led entro il 2016

People & Planet Positive

Energia - Steve Howard, responsabile Sostenibilità di Ikea, presentando il programma ha spiegato che già oggi c'è una piccola centrale fotovoltaica sopra il tetto di ogni store, ma in futuro gli obiettivi sono molto più ambiziosi: coprire il 70% del fabbisogno energetico con le rinnovabili entro il 2015 e arrivare al 100% nel 2020. Per arrivarci non basteranno i tetti, Ikea dovrà comprare sul mercato energia elettrica rinnovabile certificata. Come investimenti l'azienda è oggi a metà del primo obiettivo 2015.

Rifiuti, acqua e prodotti sostenibili - Altro obiettivo Ikea riguarda i rifiuti: raggiungere il 90% di riciclo di quelli prodotti all'interno dei negozi. Le prospettive sono buone: Ikea produce gran parte di ciò che vende, quindi ha il pieno controllo sul packaging e, di conseguenza, sui rifiuti generati. Sempre riguardo i prodotti venduti, ma passando al tessile, l'azienda si impegna a vendere solo cotone certificato dalla Better Cotton Initiative. Si tratta di un cotone prodotto con la metà dell’acqua e dei pesticidi necessari a realizzare il cotone normale. Riguardo al legno, infine, Ikea acquisterà 10 milioni di metri cubi di legno certificato per produrre i suoi mobili. (sp)

20 geniali idee ecologiche per la tua casa

24 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us