Ecologia

Ifad vince il premio come "Best practice di sviluppo sostenibile"

per la promozione del System of Rice Intensification

Milano, 6 apr. - (AdnKronos) - Al Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad) il premio "Best practice di sviluppo sostenibile in materia di sicurezza alimentare" per il lavoro di promozione del System of Rice Intensification (Sri) in Madagascar che consente ai piccoli agricoltori di massimizzare la produzione di riso, riducendo la quantità di semi, acqua e terreno utilizzati. Il concorso è stato realizzato dall'Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari. La cerimonia di premiazione si è svolta a Expo Milano 2015.

Insieme con la Cornell University e il ministero dell'Agricoltura, l'Ifad ha iniziato ad applicare il metodo Sri in Madagascar nel 1997. Il successo del progetto ha permesso di adattarlo in almeno 50 Paesi in tutto il mondo coinvolgendo cinque milioni di piccoli agricoltori.

"Siamo molto orgogliosi del lavoro che l'Ifad ha fatto per promuovere il metodo Sri, soprattutto per quanto riguarda le condizioni agro-ecologiche specifiche del Madagascar. Offre contadini poveri l'opportunità di aumentare la produzione di riso sano pur contenendo i costi e l'impatto per l'ambiente", spiega Sana F.K. Jatta, direttore Ifad per la divisione Oriente e Africa meridionale.

La metodologia, infatti, contribuisce ad aumentare la produzione di riso riducendo il consumo di acqua in media del 40% e in alcuni casi fino all'85%; riduce anche l'uso di sementi e adottarla costa poco o nulla.

Il riso è l' alimento base per più di metà della popolazione mondiale. Aumentare la produzione di riso è la chiave per migliorare la sicurezza alimentare delle famiglie e ridurre la povertà rurale. Quasi un miliardo di famiglie in Asia, Africa e nelle Americhe dipendono dalla coltivazione del riso, tanto dal punto di vista occupazionale che di sostentamento. Circa quattro quinti del riso nel mondo vengono prodotti da piccoli produttori e consumati localmente.

6 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us