Ecologia

I sei attivisti di Greenpeace ancora sulla piattaforma Shell in viaggio nel Pacifico/ Foto

Nelle scorse ore hanno aperto uno striscione raffigurante un gufo delle nevi, contenente i nomi di milioni di persone che in tutto il mondo hanno firmato finora la petizione in difesa dell’Artico (Video)

Roma, 10 apr. - (AdnKronos) - Sono accampati ormai da quasi quattro giorni sulla Polar Pioneer, piattaforma in uso a Shell e in viaggio nell’Oceano Pacifico, sei attivisti di Greenpeace che quasi novanta ore fa l’hanno scalata per opporsi alle trivellazioni nel Mare Artico, vicino l’Alaska. I sei attivisti, che, come riferisce Greenpeace, non stanno interferendo in alcun modo con le attività di navigazione, si trovano sul lato inferiore del ponte principale della Polar Pioneer. Nelle scorse ore hanno aperto uno striscione raffigurante un gufo delle nevi, contenente i nomi di milioni di persone che in tutto il mondo hanno firmato finora la petizione di Greenpeace in difesa dell’Artico. (Video- Foto)

Secondo quanto comunica l'organizzazione, una nuova ricerca indipendente realizzata dalla National Academy of Sciences chiarisce come non ci sia un modo efficace per rimediare a uno sversamento petrolifero in un’area in remota, ghiacciata e tempestosa come l’Artico. Questa ricerca, commenta Greenpeace,"è l'ennesima sfida a quanto sostiene invece Shell, che afferma di avere le capacità per fronteggiare una tale evenienza".

Il governo degli Stati Uniti stima che ci sia il 75% di possibilità che avvenga un ingente sversamento di petrolio nel Mare di Chukchi, come conseguenza di attività di pompaggio e trattamento in quell'area. Inoltre, un altro studio, finanziato proprio dal governo statunitense, solleva seri dubbi sulla possibilità di fronteggiare uno sversamento di grandi proporzioni.

10 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us