Ecologia

I satelliti scoprono gli antichi fiumi del deserto

I cambiamenti climatici si riflettono nella società

di
La penisola araba, oggi quasi completamente deserta, un tempo era ricca d'acqua. E dove c'erano i fiumi fiorivano anche civiltà oggi scomparse.

"La presenza dell'acqua indica anche dove risiedevano le antiche tribù"

Arabia felix -

sotto l'arida terra africana si nascondono ingenti risorse d'acqua

studio della Oxford University

Studiare il cambiamento - Le ricerche della Oxford University, nei prossimi cinque anni, verranno ulteriormente approfondite per scoprire come si sono spostati uomini e animali man mano che l'acqua a disposizione diminuiva. L'approccio è a tutto tondo. Si parte dalle foto satellitari, che mostrano gli antichi canali nei quali scorrevano i fiumi, per poi passare alla raccolta di reperti nei pressi dei corsi d'acqua. Verranno poi raccolti campioni di DNA degli animali oggi presenti in Arabia per confrontarli con quelli delle regioni vicine e capire se ci siano collegamenti che possano far ipotizzare migrazioni.

Mitigazione ante litteram - Uno degli scopi di questa complessissima ricerca è quello di imparare dalle popolazioni del passato i meccanismi di difesa dalla desertificazione. Oggi sappiamo che un tempo in Arabia c'era l'acqua e ora non c'è più, ma uomini e animali sono riusciti ad adattarsi cambiando la propria struttura sociale e spostandosi dove riuscivano a vivere meglio. In un'epoca di cambiamenti climatici, come quella che viviamo oggi, ogni informazione di questo tipo può essere utile a studiare nuovi - o antichi - metodi di mitigazione degli effetti del global warming. (sp)

Viaggi e avventura - Le meraviglie della Terra

2 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us