Ecologia

I raggi cosmici non causano l'effetto serra

lo dibattito scientifico sul riscaldamento globale si arrichisce di una nuova ricerca. Che ne smentisce una precedente. Qual è dunque l'impatto dell'uomo sull'effetto serra?

I raggi cosmici non causano l'effetto serra
lo dibattito scientifico sul riscaldamento globale si arrichisce di una nuova ricerca. Che ne smentisce una precedente. Qual è dunque l'impatto dell'uomo sull'effetto serra?

L'inquinamento sul cielo di Madrid: una cappa di smog pericolosa per la salute degli abitanti e per l'effetto serra.
L'inquinamento sul cielo di Madrid: una cappa di smog pericolosa per la salute degli abitanti e per l'effetto serra.

Una ricerca che lo scorso anno aveva fatto molto rumore, svolta dagli scienziati israeliani Nir Shaviv e Jan Veizer, affermava che l'effetto serra (il riscaldamento del pianeta) non era causato dalle attività umane, ma in gran parte dai raggi cosmici, che colpivano l'atmosfera e ne modificavano la composizione inducendo o meno la formazione di nuvole, e quindi il riscaldamento del pianeta.
Ora questo studio è stato smentito da dodici scienziati che, in un articolo sulla rivista americana Eos, affermano che le conclusioni dello studio precedente sono "sbagliate, e basati su una metodologia discutibile".
Per prima cosa i dati sui raggi cosmici nel passato sono particolarmente incerti; inoltre, i dati si basano sullo studio di una cinquantina di meteoriti, e molti altri esperti li interpretano in maniera diversa.
E l'uomo, c'entra? Per quanto riguarda l¹influenza dell'uomo, i ricercatori si sono detti sorpresi che Shaviv e Veizer abbiano affermato che non esiste quasi del tutto. Lo studio dello scorso anno si basa infatti su dati che coprono parecchi milioni di anni, mentre l'influenza umana si è fatta sentire soltanto da poche decine d'anni, non più di un secolo. In questi cento anni, per esempio, il fatto che i continenti si siano mossi o che l'orbita della Terra sia leggermente cambiata non influenza affatto il clima. Almeno, non quanto le emissioni umane, i vulcani e i cambiamenti di attività del sole. In breve, dicono gli autori dell'articolo, gli scienziati israeliani hanno sbagliato quasi tutto. Ma gli stessi ribattono che le critiche al loro articolo sono solo politiche. Il dibattito sull'effetto serra, insomma, continua.

(Notizia aggiornata il 27 gennaio 2004)

27 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us