Ecologia

I raggi cosmici non causano l'effetto serra

lo dibattito scientifico sul riscaldamento globale si arrichisce di una nuova ricerca. Che ne smentisce una precedente. Qual è dunque l'impatto dell'uomo sull'effetto serra?

I raggi cosmici non causano l'effetto serra
lo dibattito scientifico sul riscaldamento globale si arrichisce di una nuova ricerca. Che ne smentisce una precedente. Qual è dunque l'impatto dell'uomo sull'effetto serra?

L'inquinamento sul cielo di Madrid: una cappa di smog pericolosa per la salute degli abitanti e per l'effetto serra.
L'inquinamento sul cielo di Madrid: una cappa di smog pericolosa per la salute degli abitanti e per l'effetto serra.

Una ricerca che lo scorso anno aveva fatto molto rumore, svolta dagli scienziati israeliani Nir Shaviv e Jan Veizer, affermava che l'effetto serra (il riscaldamento del pianeta) non era causato dalle attività umane, ma in gran parte dai raggi cosmici, che colpivano l'atmosfera e ne modificavano la composizione inducendo o meno la formazione di nuvole, e quindi il riscaldamento del pianeta.
Ora questo studio è stato smentito da dodici scienziati che, in un articolo sulla rivista americana Eos, affermano che le conclusioni dello studio precedente sono "sbagliate, e basati su una metodologia discutibile".
Per prima cosa i dati sui raggi cosmici nel passato sono particolarmente incerti; inoltre, i dati si basano sullo studio di una cinquantina di meteoriti, e molti altri esperti li interpretano in maniera diversa.
E l'uomo, c'entra? Per quanto riguarda l¹influenza dell'uomo, i ricercatori si sono detti sorpresi che Shaviv e Veizer abbiano affermato che non esiste quasi del tutto. Lo studio dello scorso anno si basa infatti su dati che coprono parecchi milioni di anni, mentre l'influenza umana si è fatta sentire soltanto da poche decine d'anni, non più di un secolo. In questi cento anni, per esempio, il fatto che i continenti si siano mossi o che l'orbita della Terra sia leggermente cambiata non influenza affatto il clima. Almeno, non quanto le emissioni umane, i vulcani e i cambiamenti di attività del sole. In breve, dicono gli autori dell'articolo, gli scienziati israeliani hanno sbagliato quasi tutto. Ma gli stessi ribattono che le critiche al loro articolo sono solo politiche. Il dibattito sull'effetto serra, insomma, continua.

(Notizia aggiornata il 27 gennaio 2004)

27 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us