Ecologia

I pesci preferiscono i piedi che puzzano

Che in mare finisca di tutto - inquinanti e prodotti di scarto - è noto. Ma che i pesci possano morire a causa delle particelle antiodoranti contenute in alcuni capi d'abbigliameno, come i calzini, è quantomeno curioso. Eppure un ricercatore americano l'ha dimostrato. (Andrea Porta, 26 aprile 2008)

I vostri calzini potrebbero essere tossici. Bella scoperta, direte voi, basta dargli un'annusata dopo una giornata passata in piedi, magari con le scarpe da ginnastica e sotto la pioggia. No, niente di tutto questo: qui parliamo di pericoli per l'ambiente. Alcune tipi di calzini e certi tessuti impiegati per confezionare capi d'abbigliamento contengono infatti microparticelle d'argento, note per le loro proprietà antibatteriche e anti odoranti. A quanto emerge da uno studio di Troy Benn della Arizona State University (Usa), però, queste particelle avrebbero effetti dannosi sull'ecosistema.
Argento in mare. Secondo il ricercatore - che ha messo alla prova la sua teoria lavando ripetutamente in lavatrice sei paia di calzini anti puzza e misurando la concentrazione di microparticelle nello scarico - l'argento rilasciato giungerebbe facilmente, attraverso le fogne, nei fiumi e nei mari. In particolare, è un tipo di microparticelle a dare più problemi: sono quelle agli ioni d'argento, che possono essere assimilate dai pesci che le "respirano" attraverso le branchie. Insomma, meglio l'odore di piedi...

26 aprile 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us